Libri

La Divina Commedia in dialetto sipontino, Canto XIX – Purgatorio

La Divina Commedia in dialetto sipontino

A cura di Pasquale Ognissanti, Archivio Storico Sipontino

Purgatorio

Canto XIX

Scure de virne, e de notte luvéte

d’ognepjanete, sott’upovrecile,

quandepot’èsse da cirrescuréte,

    ne nfece a mmevisegrussemannile,

cumellufume ca llà ce cuprì,

   né a ssènde d’acchessìjaspre pile,

ca ll’ucchje a stèapirte ne nzuffrì,

ca lla scorta meje sapute e fide,

c’jiaccustéte, e lla spalle mm’offrì.

Cum’ u ciche véddrete a chi llu guide

    pe mberdirece, e pe ne ndé de cuzze

nd’a cose ca te fastidje o t’accide,

me nn’eve pe ll’arjeamére e zuzze,

sendènne u Duchemije ca deceve

pure: “Attinde, da ménfacènne muzze”. 

Sendeve voce, e agnunesembreve

prejé, p’apéce e p’ameserecordje

ll’Agnille de Ddije, ch’i pècche leve”.

Pure “Agnus Dei” jéven’i lore èsordje:  

nda tutte na parole jeve, e nu mode,

ce vedevenda lore llaconcordje.

     “So’ spirtequidde, Majèstre, c’allode?”

E’ ditte. E jisse a mmè.” Llu vere sinde,

      e d’a ragge vanne sugghjénne a scode.  

“Mo tu che sì, c’u fumenustreallinde

e de nujeparlecume s’i tuje

fosserellitimbe de llicalinde?”

Cchessì da na voce ditte me fuje,

     c’u Mastre mije ò ditte:” Adda responne,

addumanne se da qua ce vésuje.”(30)

E ije: “O crejature, ca t’ammonne

pe turnébbèlle a Cudde ca te fece

maraviglje addassènde se mm’addonne.” 

      “Te vèngheapprisse, pe quandemm’jilece”

respunnì.”s’avedìfumenge lasse,

nzimbre u sendì a nujecj’uàtenìnvece .”

Ccumenzéje allore: “pe quèddafasse

c’a morte leve, me ne véchesuse

e vènne a qquà pe llanfernéleambasse;

    e se Ddijengrazjasove mm’ ò nghjuse

tande, ca volejàvedì de jisse a corte

nd’u mode devèrse ca mocj’àjuse,

dimme chi fusse prime de llamorte

e dimme se véchebbune a lluvarche; 

lli parole toveanujefarranne a scorte.”

“Lumbardeijefuje, e chjaméte Marche, 

    capì d’u munne, e llu valore améje

   ca moagnunecj’òstennutell’arche:

pe nghjanésopesembedritte  véje:”

cchessì ò respuste, doppe: “te preje

ca pe mmèprije, quann’jillususejéje.”

Ije a jisse:”Pe fede ije t’alleje

     de féquèdde ca vù, ma me scoppje

     nu dubbjejinde, se  ne me spjajéje,

nzapeve prime, mo c’ji fatte doppje

nd’asendènzatove, ca me fécèrte,

qquà e llà, cuddedduijell’accoppje.

Llumunnecestéacchessìdésèrte

     d’ognevertù, accume tu me ndone

     e d’a malizjejigravede e cuvèrte: (60)

Ma preje ca me dice llaragjone,

c’a pozza vedì, e  c’a mostre atruje,

nd’ucilejune, e juneqquabascembone.”

Grussesuspire, u delore ò strinde a nuje,

for’òmisse prime, e ccumenzé: “Fréte,

llumunneji ciche, e tu vine a caluje.

Vuje ca cambéte, i mode purtéte

pe susellucile, cume se tutte

muvèsseseviseinecessetète:

    s’acchessì fosse nd’avujejidestrutte

libberearbitrje, e ne nzarràggjustizje,

pp’ubbene, lètizje, e  méle, avìlutte.   

Llucile i muvemèndevustreinizje,

ne ndiche tutte, m’ammisse c’u diche,

llu lime v’ò déte a bbene e malizje

    e lliberevulì, ca, cj’affatiche

nd’i prime bbattagljep’ucile dure,

    po’ vènge tutte se bbunejimandiche. 

A grossa forze e a mègghja nature

libberesuppurtéte, e quèddei crije

ndavvuje a mmènde, c’u cile ne ngure.

     Però s’u munne de mo ve stravije,

ndavvuje u mutive, ndavuje u chjègge

    e ije t’jàjèssemoproprjenaspije.

Da mmèn’ajissejèsse ca llavachègge

prima ca sije, accumenacjancjulle,

ca chjangènne e rerènne ce mollègge,

ll’anemasemplecjone, ca cj’annulle,

schjtte ca, musse da bbune fattore,

tornevulundireaddu ce ll’acculle. (90)

D’u poche bbenembrimejéllu sapore;

e qquà ce nganne, e ddret’ajisse corre,

se guide o frene n’i storce ll’ amore .

    Ca cunvenì pe frene a lègge accorre;

cunveniavì nu rè ca capèsse

    de llacettàallumenella torre.

Stélla lègge e chi mètteméne a jèsse?

Ninde; c’u pastore ca lli precede

po’ spezzeljé, ma sènzall’ognesfèsse.

Pecchéllagènde, ca lla guide vede

pure  llubbene a tenì, ca nn’jighjotte,

      de cudde ce pasce, e jate n’i lede.

Pu’ vedìbbune c’a méla condotte

llumutiveji c’ò fatt’umunnerije,

e no c’a natura vostre jisgorrotte.

     Rome aveve, c’u munnebbuneassije,

duje sole, ca june e ll’atastréde

déven’avedì,  d’umunne e de Ddije.

June e jate ò stutéte:estèllaspéde

p’upasturéle, e june e jatembreme.

pe llambosta forze, mélell’arréde.

    Ca nzimbrejune pe ll’ate ne ntreme.

   Se ne mmecride, tu pinze a lla spighe

   c’ognejèrve ce canoscep’a seme.

Nd’allupajese c’Adige e Po strighe

valore e curtesejuseve a truvé,

prime ca Federicheavèss’a brighe:

mo senza mene pe llàpu’ passé

    pe chicunghe lassasse, pe vrejogne,

    de ragjunépp’ibbune,  evvecené.(120)

Trèvicchjestann’angore, c’a rambogne

llavecchj’etàlla nove, i sèmbre tarde

ca Ddije a cchjùmmègghje vita ll’accogne. 

Corrado  Palazzo, e  bbuneGrérarde,

     Guide da Castille, c’a me ce nome,

franciscaminde u sèmbleceLumbarde.

Dì, c’oraméjellaChjise de Rome,

pe mbrugghjarecedujereggeminde

chédend’u fanghe, e de bbruttell’addome.”

“ O Marche mije”, è ditte, “t’arguminde

     e mo capisce, ca da lluretagge

     d’i figghje de Levi ce ll’ànnespinde.

Ma lluGherarde, jicudde ca pe sagge

tu dice ch’ji rumaste d’a gèndalènde,

pe rembrove d’u sèchelesalvagge?”

     “Lluparlétuve o me nganne o me tènde”,

mm’òrespuste, “ caparlanneme Tosche

pére ca de Gherardenindesènde.

P’ate soprannome ne llucanosche

se nzapèsse d’a figghjasoveGhèje.

Ddijesije pe vuje e cchjùnv’accosche.

     Vide ll’albe ca d’u fume ce scréje,

bbjancheggjanne, me cunvin’a partì:

ll’Angelestéllà, prime ca mm’appéje”.

Cchessìturné, e cchjù ne me sendì. (145)

Oscuro di inferno, e di notte privo/ di ogni pianeta sotto a povero cielo,/ quanto può essere otte-nebrata da nuvole,/ fece un grosso velo al mio viso,/come quel fumo che ci coprì,/ né a sentire un così pelo aspro;/che l’occhio aperto non soffrisse:/ cosicché la mia scorta dotta e fidata,/ si accostò a me e mi offri la spalla (omero)./E come il cieco va dietro alla sua guida,/per non smarrirsi e per non tozzare/ in una cosa che  molesta o  uccide,/ io andavo per l’aria amara e sporca,/ ascoltando il mio Duca che diceva/pure: “Attento, non ti allontanare (mozzo) da me.”/Ascoltavo voci, e ciascuna sembrava/ pregare per grazia e per misericordia/ l’Agnello di Dio, che toglie i peccati.”/ Pure: Agnus Dei era il loro esordio:/ era tutto una parola, ed un modo,/ tanto che da loro si manifestava ogni concordia./ “ Maestro, quelli sono spiriti, che ascolto?”/ ho detto io, Ed egli a me: “Tu apprendi la verità/ e dell’ira vanno scioglendo (solvendo) il nodo.”/ “Ora tu chi sei, che tagli il nostro fumo/ e parli pure di noi, come se i tuoi/ fossero ancora tempi di calende?”/ Così fu detto da una voce,/ onde il Maestro mi disse; “Rispondi,/ e chiedi se da qui si va sopra.” (30)

     Ed io: “O creatura che ti purghi (mondi),/ per ritornare bella da Colui che ti creò,/ se mi assecondi sentirai meraviglie”/“Ti verrò dietro (seguirò) per quanto mi è lecito”,/rispose, “ e se non ci lascia ve-dere/ l’ascolto ci terrà uniti al suo posto (vece).”Allora iniziai: “ Con quel corpo (fascia),/ che la morte dissolve me ne vado sopra,/ e venni qui per un’angoscia infernale;/ e se Dio mi ha posto nella sua grazia,/ tanto che vuole che veda la sua corte/nel modo diverso che ora si usa,/ non mi nascondere chi fosti prima della morte,/ me lo dici, e dimmi se vado bene per il varco,/ e le tue parole siano le nostre scorte-“/Lombardo fui, e fui chiamato Marco (Marco Daca, veneziano),/dotto del mondo, ed amai quel sapere/ verso il quale ora ognuno ha disteso l’arco,/ per salire su vai dirittamente.”/ Così mi ha risposto, ed aggiunse: “io ti prego/ di pregare per me, quando sarai su.” /Io a lui: “ Per fede io con te mi obbligo (lego)/ di fare ciò che chiedi; ma mi scoppia/dentro un dubbio, che io non me lo spiego,/ prima non lo sapevo, ora si è raddoppiato/ con la tua sentenza, che certo  mi fa,/ qui ed altrove, quello che io confronto (accoppio)./ Il mondo si sta così deserto/ di ogni virtù, come tu mi racconti (suoni),/ e di malizia è pregna (gravido) e coperto.(60)

    Ma prego che mi additi la cagione,/cosicché io lo veda, e che io lo mostri ad altri,/poiché uno l’ as-segna al cielo ed un altro quaggiù.”/Gran sospiro, che il dolore lo prese,/ emise prima fuori, e poi cominciò. “Fratello,/ il mondo è cieco, e tu vieni proprio da lui./ Voi che vivete, ogni motivo portate/ verso il cielo, così come se tutto/ muovesse con sé per necessità;/ se così fosse, in voi sarebbe distrutto/ libero arbitrio, e non sarà giustizia,/ avere letizia, per il bene, e  dolore (lutto) per il male./ Il Cielo dà inizio ai vostri movimenti,/ non dico tutti, ma ammesso che io lo dica,/ vi è dato l’intelletto (lume) per il bene e per la malizia./ Ed il libero volere, che, se fatica,/ nelle prime dure battaglie con il Cielo,/ poi vince tutto, se ben si nutre./ A maggior forza ed a migliore natura,/ liberi vi sottomettete, e quella crea/ la vostra mente, che il cielo non ha nella sua cura./ Però, se il presente mondo devia (disvia),/ dentro di voi vi è la ragione, dentro voi si ha la richiesta/prima che sia,  a mo’ di fanciulla,/ che piangendo e ridendo si fa bambolare (parcoleggia),/ l’anima semplice, che sa nulla,/ salvo che mossa da fattore lieto,/ torna volentieri verso ciò che la trastulla. (90)

     Prima sente il sapore di un piccolo bene,/ ed allora si inganna, e corre dietro ad esso,/ se una guida o un freno  non gli contorce l’amore,/ Così convenne porre una legge per freno;/ convenne avere un re, che discernesse,/ dalla vera città almeno la torre:/ Ci sono le leggi, ma chi pone mano ad esse? / Nullo; perché il pastore che precede,/ può masticare (ruminar), ma non ha le unghie taglienti (fesse),/ in quanto la gente che vede la sua guida, / guarda ridurre quel bene di cui è ghiotta,/ di quello si nutre, ed altro non chiede./ Puoi ben vedere che la cattiva (mala) condotta/éla cagione che il mondo (si) è fatto cattivo (reo)/ e non (che) la natura dentro di voi sia corrotta./Si usava a Roma, che ha fatto il buon mondo,/ avere due soli che l’una e l’altra strada/ facevano vedere, e del mondo e di Dio./ Ha spento l’uno e l’altro, ed è giunta la spada/ col pastorale, e l’uno e l’altro insieme/ per viva forza (ac-cadrà) che andranno male:/ poiché, assieme, l’uno non teme l’altro./ Se non  mi credi, pensi (pon mente) alla spiga/ (per cui) ogni erba si riconosce dal seme. / In quel paese che Adige e Po irriga(no),/ si usava trovare valore e cortesia,/ prima che Federico avesse combattuto./Ora con sicurezza puoi passare di là,/ per chiunque lasciasse, per vergogna,/ di discutere con i buoni, o di avvicinarsi.(120)

     Tre vecchi stanno ancora, nei quali riprende /la nuova l’antica età, ed a loro sembra (che) ritardi/ che Dio li riponga a miglior vita,/ Corrado da Palazzo, ed il buon Gherardo/ e Guido da Castel, che da me si nomina,/ francescamente  il semplice Lombardo./ Dici (che) ormai la Chiesa di Roma,/ per confondere (ha) in sé due governi,/cade nel fango (che) la rende schiava (brutta) e la doma.”/ “O Marco mio”, dissi io, “ Ragioni (argomenti) bene,/ ed ora capisco, perché dal retaggio/ i figli di Levi furono esenti./ Ma che Gherardo è quello che tu per saggio/ dici che è rimasto della gente spenta,/ come rimprovero del secolo selvaggio?”/ “Il tuo parlare o mi inganna o mi tenta”/ mi rispose, “ poiché parlandomi Toscano,/ sembra che del buon Gherardo tu ignori (nulla senta),/ con un altro soprannome non lo conosco, se non sapessi di sua figlia Gaia./ Dio sia con voi, ché non posso più venire con voi./ Vedi l’alba, che nel fumo si irradia,/ già biancheggiare,  mi conviene andarmene; /l’Angelo è lì, prima che egli mi appaia.”/ Così ritornò e non volle più udirmi (145).

Centro Commerciale Gargano
Gelsomino Ceramiche
Promo UnipolSai ilSipontino.net
Promo Manfredi Ricevimenti

Redazione

ilSipontino.net dal 2005 prova a raccontare con passione ciò che accade sul Gargano ed in Capitanata. Per segnalare variazioni, rettifiche, precisazioni o comunicazioni in merito al presente articolo è possibile inviare email a redazione@ilsipontino.net

Articoli correlati