Libri

La Divina Commedia in dialetto sipontino, a cura di Pasquale Ognissanti

Canto XXVI

Mèndre dubbeteve p’u vise stinde     

de lla viva fjamme ca ll’ò stutéte

assì na spire ca mm’ò fatt’attinde

     decènne:”Ndande ca sì mbrussjunète

     de lla viste ca nda mmè à cunzunde

    sté bbone ca ragiunanne t’ ji déte 

ccumminze allore, e dì ddica cj’appunde

ll’anema tove, e fa cunde ca nzéje               

lla vista nd’a ttè pèrse e no defunde;

     pecché lla Donna, ca pe quèsta déje

     luche ca t’adduce, jé nda llu sguarde

    lla vertù c’avì lla ménde d’Anénje”    

Diss’ije:” ccum’i pjèce  o mo o tarde

remèdje ce venèsse a lla vista storte

quann’jèsse trasì p’u fuche ca mm’jarde.

     Llu bbene ca  felice fé sta corte.

    Alf’ e Omegh’ ji de quanda scretture

    mme lègge ll’Amore, o leggire o forte.

Quèdda stèssa voce ca lla pavure

lluuète mm’aveve da llu bbarbaglje,

de rraggjuné angore mm’ò misse ngure; 

      e disse:” Cèrte c’a cchjù stritte vaglje

      te cunvine schjarì,  ccume ò cunvinde

      chi  drezzatte l’arche tuve a bbèrsaglje”.

Ije: “pe felosofece arguminde,

e p’autoretà  de llu docènde

ll’amore occorre ca nda mmè cj’abbinde

    c’u bbene, cume bbene, cum’ u ndènde

    cchessì appiccj’ amore, e tande jagge   

    quande bbundà nda jisse ce cumbrènde. (30)

Dunghe a ll’èssènze ddu ji llu vantagge,

c’ogne bbene ca da fore ce trove

ate ne nn’ji d’u lume suve u ragge,

    cchjù ca nda nn’ate ji bbune ca ce move

    lla mmènde, amanne, d’agnune ca cèrne

    llu vere, ndu ce bbése quèsta prove

Stu vere a llu ndèllètte mije stèrne     

cudde ca me demostre u prim’amore   

de tutte lli sustanze sèmbètèrne

     me scèrne a voce d’u vere autore

    ca dice a llu Musè, de sé parlanne:

    “Ije t’jà fé vedì ogne valore.”

Me scirne tu angore, accumenzanne

granne prèconje, ca gride ll’archéne         

da quà a bbasce, sop’ogn’ ate bbanne.   ./ 

     E sendì ije: “ Pe ndèllètte umène

     e p’autoretà a jisse concorde

     de ll’amure  a Ddije guarde u suprène.   

M’angore dì se tu sind’ati corde

terarte condr’jisse, sì ca ce sone

pe quanda dinde ll’amore te morde.

     Ne ngj’ammuccé lla sanda indenzjone

    d’aquele de CRISTE, anze mm’accurgì

    ddu mené vuleve lla prufessjone.

ma accumenzé: “  quidde muzzechì-

gghje, ca potene adducj’ u core a Ddije

a lla caretà meje so’ zuuì       

     c’u jèsse de llu munne e ll’èsse mije

     lla morte c’ò avute ch’ ije vive

     e quèdde ca spere u fedele e ije (60)

p’a ditte canuscènze crejative

mm’ànne lluuète da ll’amore sturte

e d’u dritte mm’ànne puste a lla rive.

    Lli fronne ca ce nfronne tutte ll’urte

    de ll’urteléne ètèrne ije jéme tande

    qquande d’jisse a llore dde bbene ji purte.

Accume tacètte nu dolce  cande

suné pe llu cile e lla meja Donne

deceve nzimbr’a ll’ate: “Sande, Sande…”

     E cume a llume fisse ne nge nzonne

     p’u spirete vesive ca recorre

    p’u splèndore ca vè da gonne a gonne.

E llu respegghjéte che vvede abborre

si nèsce ji lla sove lèsta veggilje

ca  ll’èstemative ne llu soccorre;

     cchessì da ll’ucchje mije ogne quisquiglje

     caccé Viatrice p’u ragge d’i suje

     ca splendeve de cchjù de mille miglje

po ca mica c’annanze è viste cuje 

e quèse maravigljéte dumannéje

d’u quarte lume ch’è viste pe nuje. 

    E lla donna meje:” Indr’a quiddi rèje

    vaghègge u fattored’anema prime

ca lla prima vertù crejasse méje

cume lla fogghje ca chjeche lla cime

a llu vuttè d’u vinde e po cj’eleve

pe lla vertù proprje ca lla sublime.

     Fec’ije ndanda quand’ jèsse deceve,

     stupènde;  e po’ me refece secure

     na voglje de parlé, c’a mmè mm’ardeve.(90)

E ccumenzéje: “ O pome, ca mature

fuste prodotte sule, o pédre andìche

c’ogne spose ne ji figghje e nore pure;

    devote, quande pozze a ttè supplìche

    pecché me parle, tu vide sta vogghje

    e pe sendirte mo ne nde llu diche.

Chiché volte aneméle cuvèrte bbroglje  

si ca ll’èffètte cunvine c’appére

pe jirglje apprisse ca fece llu nvoglje

     e llu stèsse ll’anema primapére

    me faceve traspari p’a cuvèrte

    quann’jèsse a cumbiacirme vènne mbére.

Po’ parlé: “Sènza ca songhe proffèrte

da tè, lla vogghja tovea vede mègghje

ca pe te nda chjunga cose ji cchjù cèrte

   ch’ije a vede p’u vere ll’ammarègghje,

  ca d’ jèsse lli fé parì ll’ati cose 

  ninde fece jisse  de sè pe parègghje.  

      Vù sapì quann’ji  ca Dije me pose

      nd’u bbejéte ggjardine, nd’addu jèsse

      pe cchesì longa schéle t’ò despose,   

e quande delètte  pe st’ucchje stèsse

e lla raggjona proprje d’u desdègne

p’a parlète ch’è fatte e p’a remèsse.  

    Mo, figghje mije. No  guste de lègne

    fu p’jisse mutive de tand’èsilje

    ma schjitte llu trapasséje d’u sègne,

pucastì,  carnéle  muvì Vergilje,

quattemile trècinde e du’ volume

de sole vulètte custu cuncilje (120)     

   e ll’è viste turné a tutt’i lume

  d’a strèda sove novecinde trènde

   volte, mèndre ca ndèrre è fatt’u cume 

lla lènghe ch’è parlét’ jeve tutta stènde   

nnanze c’a ll’opre ngommensurabbele

fosse lla ggènde de Nembrotte attènde;

    ninde èffètte méje razzjunabbele,

    p’u pjacere uméne, ca rennuvèlle

    apprisse u cile, sèmbe  durabbele.

Opra naturèle c’ome favèlle;

ma cchessì  cchessì, nature lasse

po’ pe fé a vuje accume v’abbèlle.

     Prime c’ascenni nd’u nfernèle scasse

El, ce chjameve ndèrre u somme bbene

     d’addu vene a lètizje ca me mbasse.

Elì, ce chjamé po’ e ve cunvine,

ca ll’use d’i murtéle ji cume fronde

d’u réme, ca vé e nn’atune vene.

     Nd’u monde, ca cchjù c’javeze da ll’onde

      fuj’ ije a vita pure e desonèste

     da lla prim’ore a quèdde ch’ji seconde

c’u sole cange quèdre a ll’ora sèste (142)

Mentre dubitavo per il viso stento (spento)/ della viva (fulgida) fiamma  che l’ha spenta/ uscì un alito che mi ha fatto (reso) attento/ dicendo:”Intanto che ti risenti/ ella vista che in me hai consunta/ sta bene che ragionando ti è dato (compensa)./ Comincia dunque e dice dove si appunta/ l’anima tua, e fai conto (ragioni) che sia/ la vista in te perduta (smarrita) e non defunta;/ perché la Donna, per questa, dia/ luogo che ti porti, ha nello sguardo/ la virtù che ebbe la mente di Anania (S. Paolo)”./ Io dissi: “Come le piace o subito o tardi / rimedio venga alla vista (occhi) offesa/ quando ella entrò nel fuoco di cui io sempre ardo./ Il bene che fa felice questa corte/ Alfa ed Omega è quanta scrittura/ mi legge (l’) amore, o leggermente o forte./ Quella medesima voce che la paura/ mi aveva tolto dalla barbaglia (oscurità),/ e di ragionare ancora mi ha dato la cura;/ e disse_ “ E’ certo che  a più piccolo vaglio/ ti conviene (è opportuno) schiarire come ha convinto/ chi ha indirizzato il tuo arco al bersaglio.”/ Ed io: “ Per argomenti filosofici/ e per l’autorità del docente,/ conviene (è opportuno) che in me si soffermi l’amore,/ che il bene, che è bene, come si intende,/ così  accende amore e tanto maggiormente/ quanto più bontà in esso si comprende. (30)

   Dunque all’essenza dove è il vantaggio (si avanza)/ che ogni bene che fuori (da lei) si trova/ altro non è che un raggio del suo lume a raggio,/ più che in un altro è bene (conviene) che si muova/ la mente, amando, di ciascuno che vaglia (scorge)/il vero, in cui si fonda questa prova./ Questo vero si esterna (fa noto) al mio intelletto / quello (Dio) che mi dimostra il primo amore/ di tutte le sostanze sempre eterne,/ mi discerne la voce del vero autore/ che dice a Mosè, parlando di sé./ “Io ti farò vedere ogni valore”./Mi discerni ancora tu, iniziando/l’alta veduta (preconio), che grida l’arcano/ da qui laggiù, sopra ogni bando (evangelista)./Ed io ascoltai: “ Per intelletto umano/ e per autorità a lui concorde/ dei tuoi amori (ti) guarda il sovrano./ Ma dici ancora. Se tu ascolti altre corde/ tirati contro di lui, sì che (tu) suoni/ con quanti denti ti morde questo amore./ Non  si nascose la santa intenzione/ dell’aquila di CRISTO, anzi mi accorsi,/ dove condurre voleva la mia professione:/ però ricominciai: “quei morsi/ che possono far volgere il cuore a Dio/ alla mia carità son concordi/ che l’essere del mondo ed il mio essere/la morte che ha avuto affinché io viva,/ è quello che spera (ogni) il  fedele ed io, (60)

Per la detta conoscenza creativa/ mi hanno tolto (dal mare) dell’amore errato /e del dritto (giusto) mi hanno posto alla riva./ Le foglie che infogliano tutto l’orto dell’eterno ortolano io amo tanto/ quanto da lui a loro è dato./Come tacqui un dolce canto/ suonò per il cielo e la mia Donna/ diceva con gli altri: “Santo, Santo, (Santo)”./E come il lume fisso sveglia (l’uomo)/ per lo spirito visivo che ricorre/ per lo splendore che va da gonna a gonna (tunica)/ e lo svegliato aborra/ non nota  è la sua inusitata vigilia/ fino a che l’estimativo non lo soccorre,/ così dai miei occhi ogni superfluità/ Beatrice allontanò con i raggi dei suoi/che splendeva più di mille miglia:/onde, i miei che davanti ho visto poi,/ e quasi maravigliato (stupefatto) domandai/ di un quarto lume (Adamo) che ho visto con noi./ E la mia Donna: “Dentro quei raggi/ canta (vagheggia) il suo fattore l’anima prima/ che la prima virtù mai creasse/ come la foglia che piega la cima/ allo spirare del vento, e poi si eleva/ per la propria virtù che la sublime,/intanto io feci quanto lei diceva,/ stupendo, e poi mi rifece sicuro/ una voglia di parlare, di cui io bruciavo; (90)

    Ed iniziai_:”O pomo, che maturo,/ fosti prodotto solo, o padre antico,/ che ogni sposa ne è figlia e pure nuora;/devoto, quando posso a te supplico/ perché mi parli, tu vedi questa voglia/ e, per udirti subito, non lo dico./ Qualche volta un animale coperto di drappo/ si che è opportuno che appaia l’effetto,/per andarlo appresso, che fece, lo invoglia/ e lo stesso l’anima primiera/ mi faceva trasparire per la coperta/ quando ella per farmi piacere veniva felice (gaia)./Poi parlò: “Senza essermi profferta/ da te, vedo meglio la tua voglia/ che in qualunque cosa ti è più certa/ che io lo veda nel vero aspetto,/ che di esse gli fa apparire le altre cose,/ e niente egli fece  di sè ricettacolo./Vuoi sapere quando Dio mi pose/ nel giardino beato, dove lei/ per così lunga strada ti dispose,/ e quanto (fu) diletto agli  stessi (miei) occhi/ e la ragione propria del (gran) disdegno/ per la parlata (idioma) che usai e che io feci./ Ora figlio mio, non il gusto del legno/ fu per lui motivo di tanto esilio,/ ma solo il trapassar del segno./ Onde, la tua carnale (donna) mosse (inviò) Virgilio/ quattromila trecento e due volumi (giri)/ del sole volle questo concilio  (120)

    E l’ho visto tornare con tutti i lumi/ della sua strada novencento trenta/ volte, mentre che sullaterra  io son venuto ,/ la lingua che ho parlato era stenta (spenta)/ prima che l’opera incommensurabile/ fosse la gente di Nembrotte   attenta;/ che nullo effetto mai razionabile/ per il piacere umano, che rinnovella/ seguendo il cielo, sempre durabile./Opera naturale che l’uomo favella;/ ma così o così, la natura lascia/ (per) poi fare a voi come vi abbella (vi piace)/ Prima che scendessi nell’infernale scasso (ambascia; morissi);/ El si chiamava sulla terra il sommo bene/ da dove proviene la letizia che mi fascia (coinvolge)./ Elì si chiamò dopo, e questo conviene/ che l’uso dei mortali è come foglia/ di ramo, che se ne va, ed altra viene./ Nel monte che si eleva più  dall’onda,/ io fui con (una) vita pura (prima) e disonesta (poi)/dalla prima ora a quella che fu seconda/ come il sole cambia (muta) quadra all’ora sesta. (142)

Promo UnipolSai ilSipontino.net
Gelsomino Ceramiche
Centro Commerciale Gargano
Promo Manfredi Ricevimenti

Redazione

ilSipontino.net dal 2005 prova a raccontare con passione ciò che accade sul Gargano ed in Capitanata. Per segnalare variazioni, rettifiche, precisazioni o comunicazioni in merito al presente articolo è possibile inviare email a redazione@ilsipontino.net

Articoli correlati