“La Capitanata conferma vitalità e crescita del sistema imprenditoriale”

“La Capitanata conferma vitalità e crescita del sistema imprenditoriale”
Il tessuto imprenditoriale della provincia di Foggia continua a mostrare segnali di crescita. Secondo l’indagine Movimprese di Unioncamere e InfoCamere, nel terzo trimestre 2025 si sono registrate 639 nuove iscrizioni contro 496 cessazioni, con un saldo positivo di 143 imprese e un tasso di crescita dello 0,20% rispetto al 30 giugno. Questi dati confermano la vitalità del sistema economico della Capitanata, in linea con il trend positivo regionale, e indicano una diffusa fiducia tra gli imprenditori locali.
Il comparto artigiano rimane stabile, con un equilibrio pressoché perfetto tra iscrizioni (105) e cessazioni (104), che si traduce in un saldo positivo dello 0,1%, a conferma di una fase di consolidamento.
L’analisi dei dati per settore evidenzia come il commercio abbia segnato il maggior numero di nuove iscrizioni nel trimestre, con +104 imprese, pur facendo registrare un numero leggermente superiore di cessazioni, pari a 127. A sostenere complessivamente la crescita del sistema imprenditoriale sono soprattutto i servizi, che registrano un saldo positivo (+36) con 124 iscrizioni e 88 cessazioni. Tra i comparti più dinamici si segnalano in particolare le attività finanziarie e assicurative, le attività immobiliari e le attività professionali, scientifiche e tecniche.
Per quanto riguarda le forme giuridiche, le società di capitale continuano a rappresentare la scelta privilegiata dagli imprenditori, registrando il saldo più alto con un incremento netto di 155 unità.
A livello regionale, la Puglia chiude il trimestre con un saldo di +1.123 imprese (+0,30%), migliorando il dato dello 0,24% registrato nel 2024. Anche l’artigianato regionale mostra segnali incoraggianti, con 789 nuove iscrizioni e 726 cessazioni, per un saldo di +63 imprese (+0,10%), invertendo la tendenza negativa dell’anno precedente.
Sul piano nazionale, il sistema imprenditoriale italiano registra una crescita complessiva con un saldo positivo di 16.920 imprese, pari a un incremento dello 0,29%. A trainare questa crescita sono soprattutto le Società di capitali, con un aumento netto di 14.548 unità (+0,75%), confermandosi come la forma giuridica preferita dai nuovi imprenditori. Dal punto di vista settoriale, il contributo più rilevante proviene dal settore dei servizi, che rappresenta l’80% della crescita complessiva. Tra i comparti più dinamici spiccano le attività finanziarie e assicurative, l’energia, l’istruzione, i servizi alle imprese e il trasporto, mentre i settori delle costruzioni e del turismo offrono i contributi più significativi in termini assoluti.
Il trend positivo a livello nazionale e regionale trova così riscontro anche nella realtà della provincia di Foggia, confermando come la Capitanata sia pronta a cogliere nuove opportunità di crescita e sviluppo nel prossimo futuro.