Spettacolo Italia

Cuori 3, anticipazioni: salto temporale nella Torino del ’74

In Cuori 3, ambientato nella Torino del 1974, Delia e Alberto affronteranno il loro matrimonio e un personaggio proveniente dal passato.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Torna la magia di Cuori, con una terza stagione che promette di tenere incollati i telespettatori al piccolo schermo. I nuovi episodi non saranno più ambientati alla fine degli anni ’60: è previsto infatti un salto temporale nel 1974 e le prime battute ci daranno un’idea su cosa sia successo dopo che Delia e Alberto si sono baciati in aeroporto nell’ultimo episodio della seconda stagione, un gesto che ha suggellato la rinascita del loro amore, in realtà mai sopito. La nuova edizione conquisterà con un mix perfetto tra tensioni sentimentali, innovazioni mediche e misteri che proietteranno la fiction in una dimensione più intensa e stratificata. Andiamo a scoprire tutte le anticipazioni relative a Cuori 3, che andrà in onda nella prima serata di Rai1 il prossimo autunno.

Spoiler Cuori 3: un autunno ricco di emozioni

Cuori 3 si prepara al debutto in autunno 2025, a partire dal 21 settembre, per sei prime serate che promettono coinvolgimento e suspense. Le riprese, iniziate tra gennaio e maggio, si sono svolte interamente a Torino, con una cura maniacale nell’ambientazione dell’ospedale Le Molinette, ricostruito con arredi d’epoca, strumenti autentici e perfino il polmone d’acciaio in scena. La fiction farà un balzo temporale, trasferendosi dagli anni Sessanta alla Torino del 1974, proiettando lo spettatore in un periodo di rivoluzione tecnologica e culturale. Al centro della trama rimarranno Alberto Ferraris (Matteo Martari) e Delia Brunello (Pilar Fogliati), finalmente uniti in matrimonio ma già provati, poiché l’impossibilità di avere un figlio genererà frustrazione e tensioni che renderanno il loro amore ancora più fragile. Sul piano professionale, l’arrivo del nuovo primario Luciano La Rosa, interpretato da Fausto Maria Sciarappa, introdurrà rigore e confronto: la coppia verrà messa alla prova anche nella quotidianità del reparto, con rivalità silenziose destinate a far vacillare anche legami consolidati tra l’equipe sanitaria. Ma la storia sarà completamente rivoluzionata dall’arrivo di Irma, cantante di night club dal fascino seducente, che emergerà dal passato di Alberto e diventerà il catalizzatore di emozioni sopite e inquietudini. Il suo ingresso è destinato a mettere in crisi il matrimonio e a risvegliare segreti taciuti. L’assenza di Daniele Pecci (Cesare Corvara), figura chiave delle stagioni precedenti, lascia uno spazio narrativo cruciale: il primario storico è assente, forse deceduto o semplicemente lontano, e il suo destino – vita o morte – resta uno dei principali interrogativi che il pubblico scoprirà solo seguendo la messa in onda. La stagione 3 di Cuori amplia il suo cast con introduzioni sorprendenti. Tra queste spicca Giulio Scarpati, che interpreta un personaggio ispirato al celebre sensitivo torinese Gustavo Adolfo Rol. Misterioso, ambiguo, capace di intuizioni inedite e inquietanti, Rol (qui chiamato Gregorio Fois) porterà una vena metafisica e imprevedibile alla serie. In più, nel reparto ospedaliero non ci saranno più solo abiti religiosi per le infermiere: le uniformi diventeranno laiche e moderne, simbolo dei cambiamenti in atto nel mondo della sanità. Anche i camici dei medici abbandoneranno il bianco in favore di un verde, simbolo di speranza, ma anche di modernità ed efficienza. Sul fronte sanitario, la fiction valorizzerà l’evoluzione scientifica degli anni Settanta: terapia intensiva, bypass coronarico, prime angioplastiche e il precitato polmone d’acciaio; tecnologie all’avanguardia, rese con rigore grazie al supporto di consulenti reali e attrezzi autentici. Dal punto di vista emotivo, la stagione promette una narrazione intensa: due matrimoni e un funerale segneranno il ritmo dei nuovi episodi, gettando ombre e speranze sulle vite dei protagonisti. Il tutto con un cast consolidato (Neva Leoni, Marco Bonini, Bianca Panconi, Carmine Buschini, Niccolò Pasetti, Giorgia Salari, e tanti altri) che arricchirà l’universo della fiction con presenze solide e nuove relazioni da esplorare. Cuori 3 si presenta già da ora come un racconto epico, e non solo per la dimensione dello schermo. Ci sono tutti gli ingredienti per una serie di successo: un grande amore, segreti nascosti, innovazioni mediche e misteri che sfideranno la razionalità. Torino 1974 viene presentata come un luogo vivo, dove il progresso correrà di pari passo con le emozioni più intense. Una storia che promette di far battere il cuore dello spettatore… davvero.

Alberto e Delia: il loro amore non avrà vita facile (Fonte: Movieplayer)
[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]