Continua la crisi di Fiat – Stellantis, meno 18% a Dicembre
Il gruppo Stellantis registra un altro mese difficile sul mercato italiano. Secondo i dati del Ministero dei Trasporti, a dicembre 2024 il gruppo ha immatricolato 24.411 vetture, con un calo del 18,1% rispetto alle 29.790 auto vendute nello stesso mese del 2023. La quota di mercato mensile si è attestata al 23,1%, in diminuzione rispetto al 26,8% di dicembre 2023.
Anche i dati annuali confermano una tendenza negativa. Nel 2024 Stellantis ha venduto complessivamente 452.615 auto, segnando un calo del 9,9% rispetto alle 502.546 immatricolazioni registrate nel 2023. La quota di mercato annuale è scesa al 29%, rispetto al 32% dell’anno precedente.
Questi numeri evidenziano una contrazione significativa delle performance del gruppo, che comprende marchi iconici come Fiat, Peugeot, Citroën, Jeep e Alfa Romeo. Il calo delle vendite può essere attribuito a vari fattori, tra cui un mercato automobilistico in evoluzione, l’impatto della transizione verso l’elettrico e una crescente concorrenza internazionale.
Tuttavia, il settore dell’auto in Italia sta affrontando sfide più ampie, tra cui un rallentamento della domanda interna e un aumento dei costi di produzione. L’intero mercato automobilistico italiano ha registrato una contrazione, ma il calo di Stellantis è particolarmente marcato rispetto ai suoi principali concorrenti.
Per il 2025, Stellantis punta a rafforzare la sua presenza nel segmento delle auto elettriche e ibride, cercando di recuperare terreno in un mercato sempre più competitivo. Restano però cruciali gli investimenti in innovazione e l’adattamento alle nuove normative ambientali.