Libri

Canto XXI del Paradiso in dialetto sipontino

LA DIVINA COMMEDIA IN DIALETTO SIPONTINO, a cura del Prof. Pasquale Ognissanti (Archivio Storico Sipontino – Manfredonia) Canto XXI

Ggjàll’ucchjemij’ jèvenenfissembacce
d’a carnélameje e ll’amme pe jèsse,
e d’ognejatundèndefecj’uscacce;
jèsse ne rrereve, ma: “Se rerèsse,”
accumenzé“ tefacjarristequéle
fu Samele c’a ccènere u facèsse-
re; c’a bbellèzzameje, ca p’ischèle
d’u palazzeètèrne de cchjù cengènde,
cum’à viste quannecchjùsop’avvéle,
se ne ngemandenèsse, tandesplènde
c’u murtéleputoretuve, a fulgore
sarrijefronne c’u trunell’arrènde.
Nujesime d’usètteme splendore
ca sott’u pitte d’u Ljon’ardènde
mo mene i ragge miste a llu valore.
Ficc’addret’all’ucchjetuvellammènde
e fa de quidde u spècchje a llafejure
ca ndastuspècchje te farràmbresènde.”
Chi sapèsse che jevella pasture
d’u visemije d’acera bbejéte
quann’ ije me cangjatte a nn’ata cure,
canuscjarrijequande m’evegréte
assendillacelèstemeja scorte
condrapesannejunep’ateléte.
Jind’ucrestalle, c’u pabbele porte
cerchjann’umunne de lluchère duce
ca sottestéognemalizja morte,
de colore d’ore, nd’uraggeabbruce
è viste nu scaline puste suse
tande, c’apprisse ne ll’ jeve sta luce. (30)
Pur’è viste i gradineascènnejuse
tande luce ca penzé c’ogne lume
ca ce vede ngile, ce fosse assuse.
E cume pe naturéle costume
lli pole nzimbre, a ccumenzé d’u jurne
ce movene pe scavedèlli piume,
po’ ce ne vannesènzallureturne
cj’aggiren’ate, d’addusonne mosse
e jateaggeranne fanne caturne;
stu fatte mm’jisembréteca ce fosse
ndacuddeluccecande ca cj’arrènne
sì cume nu cèrtegréde a lli scosse;
e cuddecchjùvecine ce retènne
ce fece chjére, ch’è ditte penzanne
vede bbuneamore ca mefécènne.
Ma quèdde c’aspètte u come e u quanne
de dice e cittì, ce stéje, ca ije
condr’avogljejibbune ca n’addumanne.
Ca jèsse, ca vedeve u cittì mije
ndalluvedìCudde ca tutte vede,
mm’ò ditte: “assulve de tè lludésije.”
E ccumenzéje:” Llameja mercede,
ne mmefédègne de quèddaresposte
ma pe quèdde c’u dumannécungede,
vita bbejéte, cadamèce sposte
ndellalètizjatovefamme note
llumutive ca spissea mmè ne ngj’accoste
e dì, pecchéngeparlenda sta rote
lla dolce senfunije u Paradise
c’abbasce pe ll’atesonedévote”. (60)
“Tine a rècchjamurtéle a llamevise”,
mm’òrespuste; però qquà ne ngecande
ca Vejatrice ne ngj’òfatt’a rise.
“Juse, p’i gradine d’a schélasande
scennìtande, schjitte pe fartefèste
p’u ditte, ép’a luce ca mm’ammande;
né p’amore me fecj’èssecchjùllèste
ca cchjùétande amore ndaqquàfèrve
cum’ a fjamma grosse ce manefèste;
m’a caretàgranne ca ce fésèrve
prondea cunziglje c’u munneguvèrne
scègghje qua, accume tu ndraprèrve.”
“Vede bbune” è ditte, “sacra lucèrne
cumelibber’amorenda sta corte
bbast’apenzéllapruvvedènz’ètèrne;
ma custe e quèdde c’a ccèrne so’ forte
ca predestenéte sì stéte sole
ndacustu scope tra lli sore ngorte.
Me ne vènnembrime a ll’ulma parole
c’u lume a mèzzesuve fece cèndre
aggerannececumefélla mole.
Po’ ll’amore ò respuste da lluvèndre;
sope de mé luce devinecj’appunde
trasènne pe quèste ch’ije me nvèndre,
c’a vertùp’a vista mejechengjunde
me snavezetande, ca ije lègge
l’essènzjagranne d’add’ ji latte ngunde.
Allegrijeji da qquà ca me fjammègge
c’ a lla vista meje quand’èss’ jichjére
llachjarènze de llafjammeparègge. (90)
Ma ll’aneme ca ngilecchjù ce schjére,
lluZarafine c’a Ddijeucchj’òmisse
a lladumandatovembo’ jimbére;
pecchéce putrì ’jijind’all’abbisse
d’u statuteètèrnequèdde c’arrede
ca d’ogne vista crejète c’ji scisse.
Amunnemurtéle, quanne t’allide
quèsterappurte si ca ne ngepènze
a tandesègnecchjùmovellipide.
Llammèndeca luce, ndèrrejiperdènze;
ca guarde, cumepoteallétatove
quèdde ca ne mbote c’u cileadènze”
se m’ànneapirtelli parole sove
ca lassasse u fatte e me reterasse
a dumannép’umeltà chi addove.
Tra duje lite d’Italjelli masse
stanne no lundéne d’a tovapatrje,
tande c’u trunesonecchjùdarasse,
e fanne nu ggibbe, ca ce chjémeCatrje
sott’a cuddejicunzagréte n’erome
ca vene uséte pe lla sola latrje.”
Cchessìccumenzéllutèrzesernome;
e po’ cundenuanne ò ditte: “ caquive

a servì Ddije me so’ fattejome,
ca se pe cive u resolje i vulive
sènzanindejevecavete e gele
cundènde i penzirecundemblative.
Ce deve lluchjostrend’ucile u vele
n’abbundanze, e mo ò pèrsellaméne
sì ca subbete accorre ca revele. (120)
Nd’ulucheije so’ stéte Pier Damjène;
e Pitre peccatore fu nd’achése
d’a Donna nostre sop’u lite Adrjéne.
Poca vite murtélejeverumése
quannechjaméte e pegghjéte a cappèlle
de méle e pègge ce travése.
VènneCephas e vènnelluvasèlle
d’u SpireteSande, sicche e scaveze
pegghjanne u cive de chijungheostèlle.
Mo ce volequande e quinde u rengaleze
llinuve pasture,e chi ce lli mene
tande so’grusse, chi ddretei javeze.
chemmogghjene i mande llipalafrene
pedejebbèstje sott’astèssapèlle;
o pazejènze ca tandemandene!
A sta voce è viste tandafjammèlle
de gréde agrédeascènne e aggeré
e ogneggire i fecevecchjùbbèlle,
atturn’aquiste nuvenì e fermè,
e ànne fatte nu gride,fort’usune
c’a qqua ne ngeputrijeassemegghjé;
né ll’èsendite ca mm’òvinde u trune (142)Già gli occhi miei erano infissi al viso/ della mia donna e l’animo per lei (con essi)/ da ogni altro intento era tolto./ e lei non rideva, ma:” Se ridessi”,/ iniziò “ti farei quale (come) / fu Samele (quando)si fece in cenere,/ che la mia bellezza, che per le scale/ dell’eterno palazzo di più s’incendia,/ come la vista quando più sopra si avvale (sale)/ se non si mantenesse (temperasse), tanto splendente/con il tuo mortale potere, a (suo) fulgore/sarebbe foglia che il tuono scompiglia (rompe)./Noi siamo del settimo splendore/ che sotto il petto del Leone ardente/ adesso manda i raggi misti al valore./ Metti la mente dietro i tuoi occhi/ e di quelli fai lo specchio alla figura/ che in questo specchio ti farà presente.”/ Chi sapesse che cosa fosse la pastura/ del mio viso, dall’aspetto beato,/ quando io mi cambiai (tramutai) in altra cura./conoscerebbe quanto mi era caro/ ubbidire la mia scortaceleste/contrappesando l’uno con l’altro/Dentro il cristallo, che porta il pabolo (vocabolo)/ accerchiando il mondo del caro duce/ che sotto sta ogni malizia morta,/ di colore d’oro, nel raggio brucia (traluce)/ ho visto uno scalino posto sopra/ tanto, che dietro non le andava questa luce.(30) Ho visto pure i gradini scendere giù/ tanta luce che pensai che ogni lume/ che si vede nel cielo, si fosse diffusa./ E come per costume naturale le cornacchie (mulacchie, pole) assieme. Ad inizio del giorno/ si muovono per scaldare le piume./ Poi se ne vanno senza ritorno;/ si rigirano altre, da dove (onde) son mosse/ ed altre girando fanno il catorno (soggiorno);/ questo fatto mi è parso che qui fosse/ in quello sfavillare che si arrende (insieme venne)/ così come un certo grado si scosse (percosse);/ e quello più viicno si ritenne (mantenne)/ si fece chiaro, che ho detto pensando/ vedo bene (l’) amore che (tu) mi fai cenno (accenni)./Ma quello che aspetto il come ed il quando/ di dire e tacere, che io/ contro la voglia è bene che io non domandi./Che lei che vedeva (notava) il mio silenzio,/nel vedere Quello che tutto vede,/ mi ha detto: “ Risolvi da te (il caldo) desiderio.”/ Ed iniziai: “Il mio merito (mercede)/non mi fa degno della tua risposta,/ma per quella che il domandare concede (il chiedere mi concede),/ Vita beata, che da me si sposta (si nasconde)/ nella tua letizia fammi nota/il motivo che vicino a me si accosta;/ e dì perché non si parla (si tace) in questa ruota/ la dolce sinfonia del Paradiso/ che giù per gli altri suona (così) devota. (60) “Tu hai l’orecchio (udito) mortale come il viso”,/ mi ha risposto; però qui non si canta/poiché Beatrice non ha riso./ “Sopra, per i gradini della scala santa/ scesi tanto, solo per farti festa/ per dirti e per la luce che mi ammanta;/ né per amore mi fece esser più lesta/ poiché più e tanto amore qui ribolle/ come il fiammeggiare si manifesta;/ ma la grande carità che si serve/ pronta al consiglio che governa il mondo/ sceglie (sorteggia) qui come tu osservi.”/ “Va bene”, ho detto, “lucerna sacra/ come amore libero in questa corte/ basta pensare all’eterna provvidenza;/ ma questa che a scegliere è (mi sembra) forte;/perché sei stata (la) sola (ad essere) predestinata/Per questo scopo (ufficio) tra le tue consorti (compresenti)./ Me ne venni prima all’ultima parola/ che il lume per mezzo suo fece centro/ girandosi (veloce) come fa la mola./ Poi l’amore ha risposto dal ventre (che era dentro);/sopra di me (la ) luce divina si lega/ entrando per questo che io mi chiudo,/ che la virtù, congiunta con la mia vista/ mi innalza (su di me) tanto che io leggo (vedo)/ la grande essenzia da dove (il latte) sgorga (si munge)./Di qui vi è l’allegria che mi fiammeggia/ che alla mia vista quanto ella è chiara/ pareggia il chiarore della fiamma. (90)

Ma l’anima che in cielo più si schiara,/ il Serafino che (di più) ha posto l’occhio in Dio/ non può soddisfare alla tua domanda;/ perché potrebbe inoltrarsi nell’abisso/ dello statuto eterno, ciò che chiedi/ che da ogni vista creata è divisa (scisso)./(E) al mondo mortale, quando ritorni/ racconti questo se così non si pensa (presuma)/ a tanti segni muovi più i piedi./La mente che (qui) luccica, sulla terra si perde (sfuma)/ che guarda, come può a lato tuo/ ciò che non puo’ che il cielo aderisce (assomma, innalza),”/ se mi hanno aperto le sue parole/ che lasciassi la questione e mi ritirassi/ nel domandare per umiltà chi dove (chie era)./ “Tra due lidi d’Italia stanno dei sassi/ e non (molto) lontano dalla tua patria/ tanto che il tuono suona (rumoreggia) più lontano (basso)./e fanno un gibbo (dosso) che si chiama Catria/ sotto al quale è consacrato un eremo/ che viene usato per il solo culto divino”./ Così iniziò il terzo sermone;/ e poi continuando, ha detto: “ che qui/ mi son fatto uomo (determinato) nel servire Dio./ Che se pure con cibo (ricavato) da succo di ulivo/ senza niente (lievemente) si passava dal caldo al gelo/ contento (accontentandomi) nei pensieri conteplativi./ Il chiostro si dava (velati) a questi cieli/ in abbondanza, ed adesso si è persa la mano (fatto vano)/ sì che occorra che si riveli.(120)
In quel luogo io sono stato Pier Damiano/ e Pietro peccatore (S.Pier degli Onesti) fu nella casa/ della Donna nostra sul lido Adriano./ era rimasta poca vita mortale/ quando mi chiesero e portato a quella Cappella (a quel cappello)/ (che pur) di male e peggio si travasa./ Venne Cephas (S. Pietro) e venne il vasello (S.Paolo)/ dello Spirito Santomagri e scalzi/ prendendo il cibo da qualunque ostello./ Ora occorrono quanto e quindi che rincalzi/i nuovi pastori, e che li mena, / tanto son grassi, che (occorre) chi (da) dietro li alzi (sollevi),/ coprono dei (loro) manti i palafrenieri/ si che due bestie (vanno) sotto (una) stessa pelle;/ o pazienza che tanto mantieni (sostieni, sopporti)!”/ A questa voce ho visto tante fiammelle/ di grado in grado scendere e girarsi/ ed ogni giro le faceva più belle,/ ed attorno a questoun venire e un fermarsi/ e fecero un grido di così alto suono/ che qui non vi potrebbe essere somiglianza,/ né l’ho ascoltato perché mi ha vinto (sopraffatto) il tuono.(142)

Gelsomino Ceramiche
Centro Commerciale Gargano
Promo Manfredi Ricevimenti
Promo UnipolSai ilSipontino.net

Redazione

ilSipontino.net dal 2005 prova a raccontare con passione ciò che accade sul Gargano ed in Capitanata. Per segnalare variazioni, rettifiche, precisazioni o comunicazioni in merito al presente articolo è possibile inviare email a redazione@ilsipontino.net

Articoli correlati