Fase più fredda? Facciamo chiarezza

Bel tempo e caldo agli sgoccioli, ma sulla fase più fredda è opportuno fare chiarezza
A partire da domenica l’anticiclone comincerà a perdere colpi e le prime deboli piogge potranno bagnare alcune località del nord e del medio-alto Tirreno.
Il meridione nella giornata di domenica sarà tagliato fuori, anzi farà ancora abbastanza caldo per il periodo.
FASE PIU’ FREDDA? MA PER CHI?
Secondo MeteoLive, la fase perturbata potrebbe culminare con la prima irruzione fredda della stagione, proveniente dall’est Europa, che rischia di far precipitare le temperature soprattutto al nord e al centro Italia.
Non escludiamo anche la famigerata interazione “ovest-est”, dove l’aria fredda orientale entra in contatto con le umide correnti atlantiche generando persistenti ondate di maltempo.
In sostanza, ad oggi, sappiamo che le temperature crolleranno, ma solo al centro nord.
Il sud Italia resterà ai margini sia per quanto riguarda le temperature sia per quanto riguarda le piogge.
Nel meridione le temperature si abbasseranno di qualche grado, certamente, ma sempre in un contesto mite ed assolutamente non freddo, in linea o poco oltre con le temperature del periodo.
Sulle piogge, invece, è molto azzardato ad oggi dire dove colpiranno di più, ma sembra nettamente favorito il versante tirrenico del centro nord.
LEGGI ANCHE: Piatti d’autunno in Puglia, cinque portate che vale la pena aspettare