Mattinata

Secondo weekend per FèXtra 2025 a Mattinata: venerdì arriva l’Orchestra Notte della Taranta, sabato il ponte con Assisi e domenica la cena di comunità in piazza con I Sammecalere

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Secondo weekend per FèXtra 2025 a Mattinata: venerdì arriva l’Orchestra Notte della Taranta, sabato il ponte con Assisi e domenica la cena di comunità in piazza con I Sammecalere

Ultimo weekend tra musica, spiritualità e comunità per la quinta edizione della Festa dell’Extravergine d’Oliva

Dal cuore del Gargano, Mattinata celebra l’“oro verde” di Puglia con la quinta edizione di FèXtra – Festa dell’extravergine d’oliva, che si avvia al suo emozionante gran finale.
Dieci giorni di gusto, cultura e natura che hanno intrecciato il paesaggio degli ulivi al ritmo dei suoni mediterranei, le mani dei frantoiani alla voce della comunità, in un dialogo continuo tra tradizione e futuro.

Nel 2025, anno del Giubileo, FèXtra si è presentato con un tema fortemente simbolico – “L’olivo, radice di pace” – e un’immagine visiva che ne ha sintetizzato l’essenza: una colomba bianca che vola trascinando un ramoscello d’ulivo intrecciato a un filo dorato, metafora di speranza, spiritualità e radici mediterranee. Una visione che unisce la dimensione agricola e quella spirituale, la materialità dell’olio e la profondità della fede, in un invito collettivo a riscoprire ciò che unisce, a partire dalla terra.

Ora il festival si prepara a vivere i suoi ultimi giorni, in un crescendo di appuntamenti che condurranno fino alla grande festa comunitaria di domenica 19 ottobre. Dopo una settimana di attività nei frantoi e incontri dedicati alla cultura dell’olio, giovedì 16 ottobre sarà la volta di “Colto e mangiato”, la masterclass in programma all’Agriturismo Giorgio – Ristorante Olio Verde. Un laboratorio di cucina esperienziale in cui i partecipanti, guidati da chef e produttori, potranno impastare, degustare e condividere i sapori autentici dell’extravergine, in una cena conviviale che unisce conoscenza e piacere.

Il giorno successivo, venerdì 17 ottobre, Mattinata accoglierà uno degli eventi più attesi di questa edizione, il concerto dell’Orchestra della Notte della Taranta. Dopo il trionfo di Melpignano e la partecipazione a Expo 2025 Osaka, la celebre formazione porta sul palco di Corso Matino un patrimonio sonoro che ha fatto il giro del mondo. È la voce del Salento che diventa linguaggio universale, un rito antico trasformato in energia collettiva. Il battito del tamburello, il canto, la danza, la pizzica pizzica non guarisce più le ferite del corpo, ma continua a liberare emozioni, a stringere le comunità, a evocare la memoria. Sul palco risuoneranno oltre vent’anni di storia del Concertone, dagli arrangiamenti poetici di Ludovico Einaudi a quelli graffianti di Carmen Consoli, fino alle sperimentazioni elettroniche di Dardust. Non mancherà “Kalìnifta”, autentico inno collettivo del Salento.

Sabato 18 ottobre sarà una giornata dedicata alla riflessione e al dialogo tra territori. Al mattino, le esperienze nei frantoi dell’Agriturismo Giorgio permetteranno di seguire da vicino il ciclo di vita dell’olio, dalla raccolta alla molitura, fino alla degustazione. Nel pomeriggio, all’Agriturismo Madonna Incoronata, si terrà l’incontro “Mattinata verso la Comunità dell’Olio”, un momento di confronto sulla nuova legge regionale sull’oleoturismo, con la partecipazione dei vertici dell’Associazione Città dell’Olio e delle amministrazioni pugliesi. Un incontro che sarà anche occasione per la discussione e il confronto sulla Xylella arrivata anche sul Gargano.

Ma sarà al calar del sole che prenderà forma l’evento simbolo di questa edizione: “L’olivo, radice di pace”. In un dialogo tra il Comune di Mattinata e la Città di Assisi, tra la Puglia e l’Umbria, l’incontro celebrerà l’ulivo come ponte spirituale e culturale. Saranno presenti il sindaco di Mattinata Michele Bisceglia, la vicesindaca di Assisi Veronica Cavallucci e l’arcivescovo Franco Moscone, insieme ai rappresentanti dei siti UNESCO di Puglia – Monte Sant’Angelo, Andria, Alberobello – in un momento di alta ispirazione moderato dal Vice Sindaco di Mattinata,  Paolo Valente. L’appuntamento suggellerà il gemellaggio tra FèXtra e UNTO, il festival umbro dedicato a natura, territorio e olio, rinsaldando il legame tra due regioni unite da un simbolo di pace millenaria.

La serata si concluderà con la suggestiva Passeggiata in carrozza lungo Viale Don Salvatore Prencipe, organizzata da “Mattinata a Cavallo”, per rivivere i ritmi lenti e solenni della vita contadina, immersi nella luce del tramonto.

Domenica 19 ottobre, l’ultima giornata della quinta edizione di FèXtra, si aprirà all’insegna della solidarietà con l’iniziativa “A FèXtra, ogni goccia conta. Anche la tua”, promossa in collaborazione con AVIS Mattinata, per invitare la comunità alla donazione del sangue: un gesto semplice che nutre la vita, come l’olio nutre la terra.

Alle dieci del mattino prenderà il via l’escursione ai resti del Convento di Santo Stefano alla Sperlonga, tra uliveti secolari e paesaggi mozzafiato, in un percorso che attraversa la memoria medievale e le radici monastiche del territorio. Un itinerario spirituale e naturalistico, adatto a tutti, organizzato da Alènn e Touring Club.

Nel pomeriggio, il centro di Mattinata si trasformerà in una grande piazza condivisa con “Verso FèXtra 2026: dall’aperitivo alla cena di comunità”, un incontro diffuso tra i cittadini, i produttori, i visitatori e gli amici del festival. Sarà il momento della festa, dell’ascolto reciproco e della gratitudine, preludio al concerto conclusivo che chiuderà l’edizione 2025.

Sul palco saliranno I Sammecalere, uno dei gruppi più storici e identitari del Gargano, guidati da Franco Nasuti. Cinquant’anni di musica popolare che hanno accompagnato generazioni di garganici e raccontato la vita quotidiana del territorio attraverso tamburelli, canti e storie di mare e di campagna. Con il loro concerto, Mattinata si farà comunità danzante, ritrovando nel ritmo della tradizione la voce autentica delle sue radici.

Per consultare il programma completo e prenotare le prossime esperienze, è possibile visitare il sito fextramattinata.it


Seguici su Facebook, Instagram e YouTube: @fextramattinata
#FèXtra2025 #MattinataèXtraordinaria #OlivoRadiceDiPace

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]