Politica Manfredonia

Mansueto (Molo21): “Manfredonia sembra una campagna abbandonata”

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Manfredonia sembra una campagna abbandonata

Sono mesi che denunciamo lo stato di abbandono e di degrado in cui versa la nostra città; in passato, definita la perla del Gargano, oggi invece è diventata una campagna abbandonata dove sterpaglie, erba alta e incuria hanno preso il sopravvento dal centro alle periferie.

All’attuale amministrazione, priva di capacità di visione e programmazione, la cittadinanza non chiede di immaginare il verde pubblico in ottica di arredo urbano, come avviene in numerose altre realtà, ma almeno che l’erba venga tagliata.

Abbiamo salutato con favore la notizia dell’amministrazione, risalente ad oltre un mese, di aumentare a circa 200 mila euro la somma da destinare alla manutenzione del verde pubblico, ma ad oggi, purtroppo, ancora non si vede alcun risultato.

Considerata la vasta estensione della nostra città, probabilmente, neppure la somma prevista in bilancio sarà in grado di restituire il decoro che merita; anche per questo motivo, da tempo sollecitiamo l’adozione di un regolamento più articolato per la cura del verde pubblico, al fine di promuovere e sensibilizzare una maggiore partecipazione della nostra comunità per un gestione condivisa dello stesso, attività peraltro già intrapresa da  cittadini volontari ai quali va il nostro elogio per l’impegno profuso.

Allo scopo avevamo anche immaginato la possibilità di introdurre un sistema di premialità articolato sulla base del grado di impegno nella gestione condivisa del verde pubblico.

Invece, l’Amministrazione Rotice qualche mese fa ha approvato di corsa un regolamento per le aree a verde, addirittura privo delle aree da assegnare ai futuri e volenterosi cittadini, tanto da indurre la Dirigente del Settore a mostrare formalmente le proprie perplessità verso tale operato.

In assenza di risorse, per risolvere tale criticità è necessario mettere in campo azioni strutturate e programmate, anche condivise con la comunità attivando percorsi partecipati nella elaborazione di un regolamento per l’uso e la gestione condivisa del verde pubblico introducendo altresì un sistema di premialità.

Così facendo si potrebbero raggiungere numerosi obiettivi: offrire alle nuove generazioni un’opportunità di crescita civica, rafforzare il senso civico dell’intera comunità, avere un verde pubblico qualificato con effetti positivi trasversali e una riduzione dei costi per il nostro Ente.

avv. Giovanni Mansueto – Coordinatore di Molo 21

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]