Attualità Puglia

Incidenti stradali: in provincia di Foggia il 20% degli incidenti della regione

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Nel primo semestre del 2024, la Puglia ha registrato una diminuzione degli incidenti stradali mortali, accompagnata però da un incremento dei sinistri con feriti, soprattutto nelle aree urbane.

Statistiche principali:

  • Incidenti con lesioni: 5.004, di cui 84 mortali, causando 90 decessi e 7.764 feriti.
  • Variazioni rispetto al 2023:
  • Incidenti mortali: -6,6%
  • Decessi: -12,6%
  • Sinistri con feriti: +11,6%
  • Numero di feriti: +14,4%

Distribuzione territoriale:

  • Maggior numero di decessi:
  • Città Metropolitana di Bari e Provincia di Foggia: 20% ciascuna
  • Provincia di Taranto: 19%
  • Provincia di Brindisi: 16%

Cause principali degli incidenti mortali:

  • Eccesso di velocità: 28%
  • Distrazione (uso di smartphone): 23%
  • Malori improvvisi: 8%
  • Mancato rispetto della distanza di sicurezza: 4%
  • Guida sotto effetto di sostanze stupefacenti: 5%
  • Guida in stato di ebbrezza: 2%

Interventi e iniziative:

L’Assessorato ai Trasporti della Regione Puglia, in collaborazione con l’Asset, continua a monitorare le strade a rischio e finanziare interventi di manutenzione e messa in sicurezza della viabilità. Inoltre, prosegue l’impegno in iniziative di educazione alla sicurezza stradale e sensibilizzazione al rispetto delle regole, come il progetto “La strada non è una giungla”, destinato agli studenti pugliesi.

Nonostante il calo degli incidenti mortali, l’aumento dei sinistri con feriti evidenzia la necessità di intensificare gli sforzi per migliorare la sicurezza stradale, promuovendo comportamenti responsabili e il rispetto delle norme da parte di tutti gli utenti della strada.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]