Mattinata

Approvato il finanziamento per Monte Saraceno, ecco il progetto per farlo tornare al suo splendore originario

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Il Sindaco di Mattinata Michele Bisceglia ha ufficializzato questa mattina un’importante intervento di sviluppo:

APPROVATO IL PROGETTO ESECUTIVO PER L’INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE DELL’AREA ARCHEOLOGICA E NATURALISTICA DI MONTE SARACENO – LOTTO STRALCIO FUNZIONALE N. 1 – IMPORTO PROGETTO: EURO 1.130.000,00.🇮🇹

Il 30 dicembre 2024, la Giunta Comunale ha approvato il progetto esecutivo relativo all’intervento di valorizzazione dell’area archeologica e naturalistica di Monte Saraceno.🖋

Un traguardo importantissimo per lo sviluppo culturale e turistico della nostra Comunità che confermerà Mattinata, ancora di più, come destinazione autorevole oltre che esempio credibile nell’intero panorama culturale pugliese e nazionale.🏁

Una progettazione frutto della preziosa collaborazione con la Soprintendenza all’Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province BAT e Foggia che ne ha curato la direzione scientifica in fase di progettazione e che continuerà ad occuparsene anche nelle fasi di esecuzione dei lavori.🤝

Il progetto, finanziato dalla REGIONE PUGLIA, candidato all’Avviso pubblico SMART-IN POR PUGLIA 2014-2020 – AZIONE 6.7, finalizzato alla valorizzazione e la diffusione della conoscenza di aree e parchi archeologici nella disponibilità di Enti locali mediante interventi di messa in sicurezza e recupero, interventi per l’accessibilità e la fruizione del patrimonio archeologico presente, sarà immediatamente oggetto di gara a evidenza pubblica per l’individuazione del soggetto esecutore.🔜

L’idea progettuale intrapresa è quella di rievocare l’essenza di presidio per cui l’edificio si erge in quel sito, al termine di un percorso che consentirà di fruire visivamente del paesaggio. Le rovine esistenti raccontano il rapporto che queste stesse tessono con il paesaggio, diventandone un tutt’uno.😊
La percezione del luogo corrisponde pertanto all’identificazione con il territorio, che diviene parte essenziale del progetto.

L’intervento prevedrà inoltre un allestimento multimediale che favorirà il percorso fisico e di interconnessione con il Museo Nazionale Archeologico “M. Sansone”, attraverso la fruizione di contenuti digitali realizzatati con tecnologie iinovative di realtà aumentata e di gaming.🎯

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]