Oli esausti, attivato il servizio di raccolta ‘Barca a barca’. Comune ringrazia AdSPMAM

Oli esausti, attivato il servizio di raccolta ‘Barca a barca’. Comune ringrazia AdSPMAM
L’Amministrazione comunale di Manfredonia accoglie con soddisfazione l’attivazione del nuovo servizio settimanale di raccolta “barca a barca” degli oli esausti, dedicato alle imbarcazioni da pesca ormeggiate presso i moli di Levante e di Tramontana. La raccolta “barca a barca” integra il servizio di gestione dell’isola ecologica collocata sul molo di ponente, agevolando i pescatori nel corretto smaltimento degli olio esausti.
L’iniziativa, realizzata grazie alla collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM) e gestita dalla società Spagnuolo Ecologia S.r.l., rappresenta una risposta concreta alle esigenze degli operatori del settore, semplificando le modalità di conferimento e promuovendo una gestione ambientale più sostenibile all’interno del porto.
Determinante, in questo percorso, è stato il ruolo dell’Osservatorio della Pesca, che ha svolto una funzione di ascolto delle istanze provenienti dal comparto e di raccordo operativo con i soggetti istituzionali coinvolti.
«L’attivazione di questo servizio rappresenta un primo passo operativo per migliorare la quotidianità del comparto pesca», afferma l’Assessore allo Sviluppo Economico Matteo Gentile. «Proseguiremo nel confronto con l’AdSPMAM e con tutte le autorità competenti per dare continuità a un percorso condiviso di miglioramento dei servizi portuali, nell’interesse della nostra marineria».
Il servizio sarà attivo a partire da venerdì 20 giugno, ogni venerdì non festivo dalle ore 9:00 alle ore 12:00, e sarà erogato su chiamata. I pescatori interessati potranno prenotare il ritiro al numero 327 5277625. Il conferimento degli oli esausti sarà gratuito, mentre eventuali altri rifiuti (inclusi i contenitori) saranno soggetti a pagamento.