AVETE MAI SENTITO PARLARE DI PUC
Sono i Progetti Utili alla Collettività
, in virtù dei quali i beneficiari del reddito di cittadinanza
sono tenuti a svolgere attività di pubblica necessità nella comunità locale di riferimento.
Questi progetti rappresentano un’imperdibile occasione sia di inclusione e crescita dei beneficiari sia di sussidiarietà in favore della collettività.
Le attività proposte nell’ambito dei PUC dovranno essere, in primis, coerenti con le competenze professionali e/o lavorative di ogni singolo beneficiario; dovranno, inoltre, rispondere ad uno specifico obiettivo da raggiungere in un lasso di tempo definito.
Noi di POP , dopo un proficuo confronto con le altre associazioni cittadine, abbiamo elaborato
due progetti utili alla collettività, nelle forme dettate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che saranno oggetto di nostra manifestazione di interesse, così come da avviso pubblico dei Comuni dell’Ambito Territoriale di Manfredonia, di Monte Sant’Angelo, di Mattinata e di Zapponeta.
Ecco a Voi una breve sintesi
UN MONDO DI BENE Ambito: Culturale, Artistico, Tutela dei beni comuni.
Finalità: Sostenere e promuovere il valore condiviso dei beni pubblici e dei beni “collettivi”. Avviare processi di cross-over culturale e innovazione sociale.
Descrizione del progetto: Classificazione dei beni pubblici esistenti, analisi dello stato di fatto ed elaborazione di ipotesi di disponibilità e fruibilità, per la destinazione a progetti di cooperazione pubblico-privati e di programmazione finanziata. Studio e analisi dello stato di conservazione e fruizione degli spazi pubblici.
Attività da svolgere: Raccolta informazioni, documenti, atti; sopralluoghi e ricognizioni video-fotografiche; questionari; studio dei programmi strategici.
IL GRANDE LIBRO DEL CARNEVALE DI MANFREDONIA Ambito: Culturale, Artistico.
Finalità: Realizzare un archivio pubblico – da rendere disponibile per tutti con licenza sul modello “Creative Commons” – del materiale esistente sul Carnevale di Manfredonia, dai testi alle fotografie, dagli audio ai filmati. L’archivio, così realizzato anche in forma di “Digital Library”, andrebbe a costituire il primo materiale di consultazione e esposizione del Museo del Carnevale.
Descrizione del progetto: Ricerca e catalogazione, presso la biblioteca comunale, gli archivi pubblici e le collezioni private dei testi che riguardano o citano il Carnevale di Manfredonia. Raccolta materiale video-fotografico e audio. Realizzazione di video-interviste ai protagonisti del Carnevale. Creazione dell’archivio pubblico. Digitalizzazione del materiale.
Attività da svolgere: Analisi, catalogazione e ricerca testi. Raccolta materiale testuale, audio e video-fotografico. Realizzazione video-interviste. Archiviazione e digitalizzazione del materiale.
