Mancano due giorni all’inizio di un improvviso guasto di chiaro stampo autunnale, il quale vedrà l’Italia al centro dei contrasti termici più importanti.
Le regioni più colpite saranno quelle del nordest nella giornata di venerdì: qui ci aspettiamo precipitazioni abbondanti e locali nubifragi, specie a ridosso dei rilievi tra Friuli, Veneto, Trentino alto Adige. Contemporaneamente forti temporali potranno attraversare Lazio, Molise, Campania, Puglia, Basilicata. Insomma sarà venerdì la giornata più turbolenta e ricca di contrasti termici.
Sabato e domenica altre due giornate pienamente autunnali al centro e al sud, mentre avanzerà un graduale miglioramento al nord. I fenomeni, tuttavia, saranno meno violenti e più distribuiti nel corso dei due giorni grazie al calo termico ormai conclamato e ad un generale calo dell’energia disponibile. Il peggioramento sarà accompagnato anche da venti sostenuti e dalle prime nevicate degne di nota in montagna, oltre i 1500-1700 metri.
Con l’avvio della nuova settimana l’anticiclone si espanderà nuovamente verso l’Italia, come anticipato in questo articolo. Il Sole tornerà ad essere protagonista e le temperature pian piano torneranno ad aumentare.
Lo scrive MeteoLive