Presidio Ospedaliero San Camillo de Lellis di Manfredonia: dopo sette anni ritorna la Struttura Complessa di Anestesia incarico di Direttore conferito al dottor Pierdomenico Carone domani incontro con il personale
Prosegue il potenziamento del Presidio Ospedaliero “San Camillo de Lellis” di Manfredonia, con il ritorno della Struttura Complessa di Anestesia.
ASL Foggia ha conferito al Dott. Pierdomenico Carone l’incarico di Direttore della Struttura Complessa di Anestesia del Presidio. La nomina, della durata di cinque anni, è stata attribuita con delibera numero 1881, del 10 novembre scorso, al termine della procedura di selezione, partita con l’avviso pubblico per titoli e colloquio, indetto il 14 ottobre 2025.
RILANCIO DEL PRESIDIO OSPEDALIERO
La Struttura di Anestesia del San Camillo de Lellis era diventata semplice nel 2018, con Direzione affidata alla Dottoressa Alessandra Troiano, per effetto della modifica dell’Atto Aziendale, dopo il pensionamento del Dottor Matteo Vitulano.
“Con l’incarico al Dottor Carone, ASL Foggia conferma l’impegno per rilanciare il Presidio Ospedaliero San Camillo de Lellis di Manfredonia”, ha sottolineato il Direttore Generale di ASL Foggia, Antonio Nigri. “Il progetto di potenziamento definito dalla Direzione Strategica è iniziato con la riorganizzazione funzionale del Pronto Soccorso e della Radiodiagnostica e proseguito con l’assegnazione di sei medici fisiatri, con l’obiettivo di garantire un’offerta sanitaria aderente alle effettive richieste del territorio”.
LA FIRMA
Il Dottor Carone approda in ASL Foggia dopo l’esperienza lavorativa come dirigente medico di I livello a tempo indeterminato dell’Unità Operativa Complessa (UOC) Anestesia e Rianimazione del Presidio Ospedaliero Dimiccoli di Barletta e come Direttore facente funzione per undici mesi.
Il contratto, che decorre dal 16 dicembre prossimo, è stato firmato oggi presso la sede della Direzione Generale di ASL Foggia, in via Michele Protano, alla presenza del Direttore Generale Antonio Nigri, della Direttrice Sanitaria Mara Masullo e del Direttore dell’Area Gestione Risorse Umane Salvatore D’Agostino. Domani il Dottor Carone incontrerà il personale del Presidio Ospedaliero di Manfredonia.
IL CURRICULUM
Il Dottor Carone, 52 anni, dopo aver conseguito con lode la laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, si è specializzato in Anestesia e Rianimazione all’Ateneo del capoluogo pugliese per poi proseguire il percorso con il Master di II livello in “Telemedicina applicata alle Scienze e ICT in Medicina”. Successivamente, ha frequentato il corso di perfezionamento universitario in “Management dei programmi sanitari” presso l’Ateneo di Foggia, il Master di II livello in “Terapia del dolore” presso l’Università di Roma Tor Vergata.
Nel curriculum, inoltre, il corso di perfezionamento universitario in sanità presso la Scuola di Direzione Aziendale (SDA) dell’università Bocconi di Milano, l’executive master di II livello in “Management delle aziende e socio-assistenziali” (EMMAS) sempre alla SDA Bocconi e il master di II livello in “Costi standard e lean organisation” presso la LUM Libera Università Mediterranea.
Il Dottor Carone, infine, ha svolto attività di docenza in Anestesiologia e Rianimazione e Scienze mediche e applicate all’Università di Bari.
LAVORO DI SQUADRA E DIALOGO
“Inizio un nuovo capitolo della mia vita professionale con grande slancio”, ha dichiarato il Dottor Pierdomenico Carone. “Assumere la direzione della Struttura Complessa di Anestesia del Presidio Ospedaliero di Manfredonia rappresenta un grande onore e, al tempo stesso, una responsabilità che accolgo con profondo senso del dovere. Metterò a disposizione di ASL Foggia e della comunità, tutto il bagaglio di competenze maturate negli anni, per contribuire al miglioramento continuo della qualità dell’assistenza e al rafforzamento dell’organizzazione interna. Sono convinto – ha concluso – che, attraverso il lavoro di squadra e il dialogo costante con tutti i professionisti coinvolti, sarà possibile potenziare il ruolo del Presidio Ospedaliero di Manfredonia nell’ambito della rete sanitaria territoriale”.

Novecento al Lucio Dalla, Vacis e PoEM incantano Manfredonia
Manfredonia, donata al Comune la tela del rapimento di Giacometta Beccarini