Hai deciso di andare a vivere da solo e sei contentissimo, ma quello che ti preoccupa è il poco spazio del tuo appartamento, un monolocale. In questa guida abbiamo raccolto idee e consigli su come arredare un monolocale senza stress e farlo in modo originale e di tendenza. Scopri come!
La ricerca di una casa può essere davvero difficoltosa, soprattutto nell’ultimo periodo trovare l’appartamento dei propri sogni sembra diventata un’impresa ardua e quasi impossibile da portare a compimento. C’è chi trova la casa che ha sempre desiderato, o perlomeno una soluzione che ci si avvicina, al primo colpo, o c’è chi all’inizio sceglie di accontentarsi della prima soluzione che gli capita tra le mani perché ha bisogno di trovare una nuova sistemazione, e chi ci mette tantissimo tempo e proprio non riesce a trovare ciò che fa per le sue esigenze. Una volta trovata una casa, finalmente, arriva il momento di arredarla e definirla come più ci piace e secondo i nostri gusti ed esigenze che saranno non solo di design, ma anche e soprattutto pratiche.
Il monolocale è una soluzione abitativa ideale?
Le soluzioni più immediate e facili da trovare sono quasi sempre case piccole e poco spaziose come un monolocale. Per quanto possa essere di certo accogliente, converrai con noi che non è proprio semplicissimo da arredare. E allora come fare per arredare un monolocale e farlo senza stress?
Che cos’è un monolocale?
Un monolocale è un piccolo appartamento che misura non più di 28 m² se adibito per un’unica persona, mentre per due persone non andrà a superare i 40 m². In questa soluzione abitativa le normali funzioni di un certo numero di stanze, spesso il soggiorno, la camera da letto e la cucina, sono combinate in un unico ambiente. La cucina dell’appartamento può trovarsi sia nella stanza centrale, un open space, o in una piccola zona separata in esso formando un angolo cottura. Il bagno è invece collocato nella sua stanza più piccola.
I monolocali sono diventati piuttosto popolari negli ultimi due decenni, specialmente in città grandi e cosmopolite dove la crisi di spazio non consente grandi sviluppi residenziali.
Si tratta di una soluzione economica rispetto ai classici appartamenti e per una persona sola, massimo due, è un ottimo modo per cominciare la propria vita in modo autonomo e “lontano” dal proprio nucleo familiare d’origine.
Open space in un monolocale
L’open space, la parte dell’appartamento più grande, è dove si svolgeranno tutte le attività quotidiane. Con un po’ di pianificazione dello spazio e l’arredamento giusto, puoi massimizzare ogni centimetro quadrato della tua casa. Rendi più grande il tuo appartamento creando zone giorno separate e giocando con arredi multifunzionali e su ruote.
Vuoi invitare gli amici per vedere film e serie TV? Sapevi che su Sky a Natale c’è Cinema Christmas e Cinema Harry Potter? Un ottimo modo per passare le feste nel tuo nuovo appartamento, crea un angolo TV procurandoti un divano letto, un tappeto, una TV ovviamente che andrai a collocare su un pratico tavolino dalle finiture in legno e dai colori chiari.
Mobili vintage e bassi
Quando si tratta di decorare piccoli spazi, niente è meglio di mobili in stile vintage, arredi di metà secolo a basso profilo. Perché ti consigliamo questo?
Rispetto agli arredi dagli stili contemporanei, i design degli arredi vintage della metà del secolo sono molto più compatti e bassi, la base di sostegno del mobile è più vicina al pavimento, il che fa sembrare i soffitti e le finestre più alti.
Divisori pratici e di stile
Al posto delle classiche porte, investi in porte scorrevoli. Queste soluzioni hanno un aspetto elegante e allo stesso tempo danno un senso di privacy in un monolocale. Non occupano molto spazio, a differenza delle normali porte. Puoi anche dividere gli spazi con delle tende colorate, ricorda però di utilizzare sempre nuance chiare.
Soluzioni per bambini piccoli?
Se vivi in un monolocale e hai un bambino piccolo, puoi creare un angolo tutto per lui servendoti proprio dei divisori. Le tende sono un infatti un ottimo divisorio per separare lo spazio di un open space, trovando la giusta privacy anche in uno spazio petit. Le lampade per cameretta ti aiuteranno a creare un’estetica più originale giocando con colori pieni e vivaci.
E a proposito di spazi condivisi…
Se sei alla ricerca di un arredo speciale che dia alla casa un aspetto più ricercato, abbiamo la soluzione che fa per te. Amerai questa proposta soprattutto se sei un lettore accanito. Ti consigliamo infatti di dare un’occhiata a librerie che partono dal pavimento e arrivano fino al soffitto, o quasi.
In un monolocale, una libreria alta fino al soffitto, posta perpendicolarmente a una parete, è un modo pratico per separare le zone giorno, per tenere in ordine i tuoi libri, e archiviare diversi oggetti sfruttando le altezze piuttosto che l’ampiezza di uno spazio che in monolocale sembra essere quasi sempre non sufficiente.
Gioca con angoli dai colori forti e vivaci
Anche se le pareti chiare tendono a essere l’ideale per aprire e illuminare gli alloggi più piccoli, una piccola porzione di parete dipinta con una tonalità più intensa farà la differenza. Scegli per l’angolo studio lavoro per lo smart working un colore vivace, come un marrone cioccolato intenso.