Nonostante il vento e le temperature rigide, lo spettacolo è già iniziato: è cominciato il MotoSurf World Championship a Manfredonia. 97 atleti da oltre 20 Paesi hanno cominciato le prove libere nelle acque della Marina del Gargano.
La 4ª edizione si disputa dal 3 al 5 ottobre al Porto Turistico di Manfredonia, organizzata dall’ASD Surf Boom con il supporto della Federazione Italiana Motonautica, One Eventi e la Regione Puglia.
MotoSurf World Championship: prove, programma e orari chiave
Le prove libere del 3 ottobre servono a mappare la pista, seguiranno le prime qualificazioni: il meteo è freddo ma il mare, come confermano gli organizzatori, è ottimale per la gara.
Sabato 4 ci saranno le gare ad eliminazione. Nella mattina di domenica 5 ottobre le ultime eliminazioni; finali previste dalle 12:00 alle 14:00.
Subito dopo, spazio ad una esibizione di Hydrofly con Mattia Lancia e Carlotta Infussi. Salvo imprevisti dovuti alle condizioni metereologiche, alle ore 16:00, verrà tenuta la cerimonia di premiazione.
Lo spettacolo sul campo prosegue ogni pomeriggio: oggi, dalle 16:30, iniziano le prime gare della Women Class.
MotoSurf World Championship: le classi in gara
La manifestazione ospita tutte le categorie principali del Motosurf: Élite (categoria più veloce e performante, contavole modificabili); Stock (tavole standard non modificabili), Stock R (fascia d’età tra i quindici e i diciotto anni), Juniors (under quindici, senza distinzione di genere), Masters (per gli atleti sopra i quarant’anni); Women e la Electric Challenge (con tavole a zero emissioni).
“Mare ideale, spettacolo imperdibile”
Cristian Stefanìa, organizzatore dell’evento, commenta:
“Nonostante il vento e il freddo i piloti sono caldi. Il mare è particolarmente piatto: nel golfo del Gargano abbiamo una condizione ideale per gareggiare. Il meteo prevede un miglioramento e noi invitiamo tutti ad essere presenti sabato e domenica per assistere allo spettacolo.”
Gli italiani in gara da tenere d’occhio
Fra i 97 piloti di questa tappa del MotoSurf World Championship ci sono quattro azzurri: Yevgen Lafazan (Stock), Carlo Carbone (Masters), Roman Semenyuk (Masters) e Lorenzo Tanda (Stock R), giovane talento e attuale leader del Campionato italiano.
Proprio Tanda, reduce da una qualificazione terza in Turchia, ha rilasciato delle dichiarazioni:
“Ho visto la pista questa mattina guardando la Élite Class… È una pista molto tecnica, che richiede concentrazione.”
Porto Turistico di Manfredonia: logistica e orgoglio locale
Andrea Zullo, direttore della Marina del Gargano, sottolinea l’impegno organizzativo:
“La Marina si presta perfettamente come location per struttura, logistica e accoglienza. Abbiamo fatto molti sacrifici quest’anno: sopralluoghi, riunioni e tanta documentazione. Vedere ora il risultato è motivo di grande orgoglio.”
Zullo evidenzia il valore dello sport come volano per l’economia del territorio.
Come seguire il MotoSurf World Championship
L’ingresso è gratuito. Chi non può essere presente al Porto Turistico potrà seguire gare e finali in streaming sui canali Facebook e YouTube della Federazione Italiana Motonautica.