MONTE SANT’ANGELO BEST PRACTICE NAZIONALE SU COMUNICARE LA LEGALITÀ, A BERTINORO DAL 2 AL 4 OTTOBRE PER “AMMINISTRATORI CONSAPEVOLI”
Monte Sant’Angelo è stata riconosciuta come best practice nazionale nella promozione della cultura della legalità e sarà protagonista alla terza edizione della Scuola di formazione per amministratori locali “Amministratori Consapevoli”, in programma a Bertinoro (Forlì-Cesena) dal 2 al 4 ottobre 2025, promossa da Avviso Pubblico e Fondazione Scintille di Futuro presieduta da Pietro Grasso con Fondazione CeUB, Regione Emilia-Romagna e numerosi partner istituzionali.
Nella sessione dedicata a “Comunicare la legalità” (venerdì 3 ottobre, ore 9:30 – 12:00), accanto al Comune di Padova – con la presentazione del progetto “Officina della legalità” – e ad altre esperienze significative di Milano, Bologna e Reggio Emilia, Monte Sant’Angelo porterà la sua esperienza attraverso “Il Manifesto di Monte Sant’Angelo. 10 impegni degli Enti locali e Regioni per promuovere la cultura della legalità contro mafie e corruzione”.
A rappresentare il Comune saranno Michele Ciuffreda, Presidente del Consiglio comunale e coordinatore del Tavolo permanente sulla legalità, e Pasquale Gatta, staff del Sindaco e coordinatore della comunicazione e promozione della Città dei due Siti UNESCO, che illustreranno il percorso avviato negli ultimi anni e le azioni concrete messe in campo.
Per il Sindaco di Monte Sant’Angelo, Pierpaolo d’Arienzo – “Essere riconosciuti come esempio a livello nazionale significa che la strada intrapresa è quella giusta: educare alla legalità e promuoverne i valori non è soltanto un dovere istituzionale, ma un atto d’amore verso la nostra comunità e le future generazioni. Monte Sant’Angelo, da tempo in prima linea su questo fronte, continuerà a farsi promotrice di un percorso condiviso basato sulla cultura che mette insieme istituzioni, scuole e cittadini e a contrapporre, alla criminalità organizzata, una comunità organizzata”.
“Il Manifesto non è un documento formale, ma un impegno concreto che abbiamo assunto e che continuiamo a portare avanti insieme a tante realtà del territorio. Il riconoscimento di Bertinoro come best practice nazionale conferma che unire le forze è l’unico modo per costruire comunità più giuste e libere dalle mafie” – il commento di Michele Ciuffreda, Presidente del Consiglio comunale e coordinatore del Tavolo permanente sulla legalità.
La Scuola di Bertinoro si conferma uno dei più importanti appuntamenti nazionali per il confronto tra istituzioni, mondo accademico e società civile sui temi della legalità, della buona amministrazione e della prevenzione delle mafie. Tra i protagonisti dell’edizione 2025 figurano, tra gli altri, Pietro Grasso, Presidente della Fondazione Scintille di futuro ed ex Presidente del Senato, Rosy Bindi, già Presidente della Commissione parlamentare antimafia, Pierpaolo Romani, coordinatore nazionale di Avviso Pubblico e il presidente nazionale Roberto Montà, lo scrittore/giornalista/regista Giulio Cavalli, insieme a docenti dell’Università di Bologna, della Sapienza di Roma e rappresentanti di enti e associazioni nazionali.
Monte Sant’Angelo, accanto a grandi città come Milano, Bologna e Reggio Emilia, sarà quindi portavoce del Mezzogiorno, dimostrando che anche dai piccoli centri possono partire percorsi virtuosi e innovativi di contrasto alle mafie e promozione della cultura della legalità.
LOCANDINA CON PROGRAMMA COMPLETO
Maggiori info su https://amministratoriconsapevoli.it/
#ManifestodiMonteSantAngelo #culturaantidotoallemafie