LA SICUREZZA URBANA riveste un ruolo fondamentale nell’ambito delle politiche locali a Manfredonia.
IL SINDACO UFFICIALE DI GOVERNO E’ RESPONSABILE.
Nel corso del tempo, il tema ha assunto , una rilevanza sempre maggiore per i cittadini, per cui rientra oggi tra le priorità relative al governo della città. Alla luce delle problematiche sociali è fondamentale operare a favore di un miglioramento della qualità della vita e di un innalzamento del livello di sicurezza percepita.
Cos’è la sicurezza urbana – Partiamo da una breve premessa per capire le differenze, o comunque quelle che sono le caratteristiche peculiari dei due concetti.
La sicurezza pubblica si riferisce prevalentemente all’incolumità dei cittadini e alla tutela della proprietà; la sicurezza urbana invece, pur includendo aspetti che risultano fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi appena descritti, è finalizzata a garantire una buona qualità della vita ai cittadini, anche attraverso il pieno godimento dello spazio urbano. La sicurezza urbana rientra, quindi, in un discorso operativo piuttosto ampio, che abbraccia aspetti quali l’inclusione sociale e la riqualificazione socio-culturale.
Trattandosi di una tematica delicata la relativa normativa è stata oggetto di numerose modifiche, le più recenti rivolte a potenziare l’intervento coordinato delle forze di polizia e degli enti territoriali in riferimento alla lotta al degrado delle aree urbane. Definizione – Per comprendere il concetto di sicurezza urbana partiremo dalla definizione data dall’articolo 4 della legge 48, che riportiamo di seguito: “… si intende per sicurezza urbana il bene pubblico che afferisce alla vivibilità e al decoro delle città, da perseguire anche attraverso interventi di riqualificazione e recupero delle aree o dei siti più degradati, l’eliminazione dei fattori di marginalità e di esclusione sociale, la prevenzione della criminalità, in particolare di tipo predatorio, la promozione del rispetto della legalità e l’affermazione di più elevati livelli di coesione sociale e convivenza civile, cui concorrono prioritariamente, anche con interventi integrati, lo Stato, le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano e gli enti locali, nel rispetto delle rispettiva competenze e funzioni”
La normativa – Con l’obiettivo di coordinare e potenziare l’intervento integrato delle forze di polizia e degli enti territoriali nella lotta al degrado urbano, il Decreto Legge n. 14 del 20/02/2017 è stato convertito in legge n. 48 e pubblicato sulla G. U. il 21 aprile del 2017. La legge in questione intende aumentare il livello di sicurezza del Paese attraverso l’inasprimento delle sanzioni penali e amministrative, e attraverso la prevenzione delle situazioni di degrado urbano e disagio sociale che possono favorire l’insorgere della criminalità nelle città.
Il testo della legge di conversione, avente come titolo Disposizioni urgenti in materia di sicurezza della città’ è composto da 18 articoli e ha come finalità il rafforzamento della sicurezza urbana.
Giuseppe MARASCO – Consigliere Comunale Capogruppo Fratelli d’Italia Manfredonia