Questa mattina il Comune di Manfredonia ha partecipato, con Unioncamere Puglia e ANCI Puglia, alla presentazione dei risultati del progetto dedicato alla logistica urbana delle merci, che vede coinvolte le città di Manfredonia, Lecce e Martina Franca.
L’indagine si è concentrata nelle aree centrali, dove convivono attività commerciali, ristorazione, strutture ricettive, residenti e servizi pubblici. Le criticità rilevate riguardano soprattutto l’assenza di spazi adeguati per carico e scarico, le difficoltà di accesso per i mezzi di consegna e la mancanza di piazzole attrezzate. Ne deriva un allungamento dei tempi e una gestione complessa delle operazioni logistiche.
Tra le soluzioni emerse vi sono interventi regolamentari (maggiori controlli e gestione più razionale delle aree dedicate) e infrastrutturali, come la creazione di micro-hub logistici di prossimità, l’alternanza d’uso degli spazi stradali, l’introduzione di aree multifunzionali e la promozione di mezzi a basso impatto ambientale, come cargo bike elettriche nei centri storici.
Il Sindaco Domenico La Marca ha dichiarato:
“Il principale compito di un Sindaco e di un’Amministrazione è quello di migliorare la vita delle proprie comunità.
Una logistica urbana sostenibile significa mettere al centro l’uomo e la sua qualità della vita, che non sempre coincidono con la legge del mero profitto.
Riorganizzare gli spazi vuol dire riorganizzare i ritmi di una comunità, garantendo un ambiente sano e vivibile per le generazioni presenti e future.
Vuol dire equità sociale, benessere e prosperità economica in modo responsabile.
Riuscire ad avere uno sguardo che va oltre, vuol dire scegliere oggi dove andare: la logistica urbana sostenibile è ottimizzare la nostra qualità di vita.”
L’Assessore allo Sviluppo Economico Matteo Gentile ha aggiunto:
“La logistica non è solo un tema tecnico, ma un fattore strategico per lo sviluppo di un territorio come il nostro, dove commercio, turismo e ristorazione si intrecciano con la vita quotidiana dei cittadini. Una logistica più efficiente e sostenibile significa città più vivibili, imprese più forti e un tessuto economico capace di crescere valorizzando le proprie specificità.”