L’economia di Foggia vola: è la terza provincia in Italia per crescita nel 2024. Valore aggiunto a +4,22%

L’economia di Foggia vola: è la terza provincia in Italia per crescita nel 2024. Valore aggiunto a +4,22%.

“I dati sul valore aggiunto confermano la straordinaria resilienza e la capacità di innovazione del nostro tessuto imprenditoriale. Il terzo posto in Italia per crescita è un risultato eccezionale che premia gli sforzi di tutti gli attori economici della Capitanata”.

Queste le parole di Giuseppe Di Carlo, Presidente della Camera di Commercio di Foggia,  riferite ai dati dello studio del Centro Studi Tagliacarne-Unioncamere, che fissa a 12,25 miliardi di euro il valore prodotto dal territorio provinciale.

“Il settore agricolo si dimostra, ancora una volta, il motore trainante della nostra economia,  – sostiene Di Carlo – un’eccellenza riconosciuta a livello nazionale che continua a creare valore e occupazione. Ma è altrettanto significativo osservare la tenuta e la crescita di altri comparti strategici, dai servizi alle costruzioni, che testimoniano una vitalità diffusa sul territorio”.

La provincia di Foggia, dunque, si afferma come uno dei motori economici più dinamici d’Italia, conquistando il terzo posto nazionale per crescita del valore aggiunto nel 2024 con un eccezionale +4,22%. La performance, che posiziona la Capitanata subito dietro Viterbo (+4,85%) e Imperia (+4,29%), è quasi doppia rispetto alla media nazionale (+2,14%) e nettamente superiore a quella del Mezzogiorno (+2,89%).

A trainare questo straordinario risultato è il settore agricolo, che con un incremento del +22,6% si conferma il comparto d’eccellenza dell’economia locale. Con un valore di 1,26 miliardi di euro, l’agricoltura di Capitanata si posiziona al 10° posto in Italia per crescita e genera da sola oltre un quarto del valore aggiunto agricolo di tutta la Puglia.

Prosegue il Presidente Di Carlo: “Questo risultato non è un traguardo, ma un punto di partenza. La Camera di Commercio di Foggia continuerà ad essere al fianco delle nostre imprese con azioni concrete, supportando i processi di  innovazione, digitalizzazione e internazionalizzazione. Lavoreremo insieme alle istituzioni ed alle associazioni di categoria per trasformare questa crescita in uno sviluppo solido, sostenibile e duraturo per tutta la comunità di Capitanata”.

A livello nazionale, nel 2024 l’economia italiana ha registrato un incremento del valore aggiunto del +2,14% rispetto al 2023, con il Mezzogiorno in crescita più sostenuta (+2,89%), a un ritmo una volta e mezzo superiore rispetto al Settentrione (+1,77%). Anche a livello nazionale a  trainare la ripresa nazionale è stato il settore agricolo (+10,25%), mentre la manifattura ha subito una contrazione del -4,10%. In questo contesto, la Puglia si conferma tra le regioni più dinamiche d’Italia, con un incremento del +3,13%, subito dietro Sardegna (+3,74%) e Calabria (+3,12%), e un valore aggiunto regionale che ha raggiunto 85,6 miliardi di euro, sostenuto dal brillante andamento dell’agricoltura (+22,08%) e nonostante il calo della manifattura (-5,69%), in linea con la media del Mezzogiorno.

In Capitanata, l’analisi settoriale delinea un’economia diversificata e in salute:

In controtendenza, e in linea con il trend nazionale (-4,10%), il comparto industriale segna una flessione del -5,8%, con un valore di 1,28 miliardi di euro.

La crescita economica si riflette anche sul valore aggiunto pro capite registrato in provincia di Foggia, che sale a 20.696 euro rispetto ai 19.768 del 2023. Pur rimanendo inferiore alla media regionale (22.052 euro) e nazionale (33.348 euro), il dato evidenzia un progressivo e incoraggiante recupero.

Exit mobile version