Il Parco Nazionale del Gargano scommette sul “turismo d’avventura” e sul sostegno alle piccole e medie imprese
Pronto a partire il programma Interreg Transfrontaliero “Ascend”
Sfruttare le previsioni di crescita ed espansione del cosiddetto ‘turismo d’avventura’ come occasione di sviluppo per le piccole e medie imprese legate all’industria turistica. È l’obiettivo del programma Interreg Transfrontaliero ‘Ascend’, di cui il Parco Nazionale del Gargano è partner.
Il progetto è lo strumento attraverso cui affrontare la sfida della limitata innovazione delle attività all’aria aperta – escursionismo, kayak, ciclismo, snorkeling – che rappresentano un potenziale e significativo richiamo turistico.
In questi ambiti, purtroppo, le piccole e medie imprese si trovano ad affrontare ostacoli come la mancanza di finanziamenti, destinazioni sottosviluppate e una limitata cooperazione transfrontaliera.
‘Ascend’ punta dunque a rafforzare la competitività delle piccole e medie imprese supportando il potenziamento dei prodotti del turismo d’avventura esistenti, promuovendo la loro innovazione con una formazione mirata e aumentando la loro visibilità.
“Come ho detto sin dal momento del mio insediamento – spiega il Commissario Straordinario del Parco Nazionale del Gargano, Raffaele Di Mauro – l’orizzonte a cui dobbiamo guardare è quello di coniugare la difesa del patrimonio naturalistico e le opportunità di una sua valorizzazione in chiave di sviluppo economico. Il programma ‘Ascend’ si muove esattamente in questa direzione, peraltro investendo un segmento turistico assolutamente adatto al nostro territorio”.
Il Parco Nazionale del Gargano, infatti, per la sua conformazione ha potuto implementare il processo di certificazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile. “Oggi l’Ente Parco, con le proprie ricchezze marine, montane e forestali, offre una vasta gamma di attività rivolte agli amanti del turismo d’avventura – evidenzia il Commissario Straordinario –. Trekking ed escursioni nella Foresta Umbra, kayak e canoa lungo la costa del Gargano, immersioni e snorkeling intorno alla Riserva Marina delle Isole Tremiti sono solo alcune delle offerte che con ‘Ascend’ potremo sostenere ed accompagnare in modo più importante, essendo al fianco degli imprenditori che con coraggio e lungimiranza hanno scelto di investire nel turismo d’avventura e, di conseguenza, sul nostro ambiente”.
Tra le azioni previste dal programma ‘Ascend’ vi saranno una mappatura e una catalogazione delle piccole e medie imprese operanti nel turismo d’avventura, puntando a realizzare efficaci strategie di innovazione con una formazione specializzata che ne migliori la competitività anche sullo scenario internazionale, trattandosi di un mercato in significativa crescita, sfruttando la visibilità delle offerte turistiche su una specifica piattaforma online. Particolarmente rilevante sarà poi la previsione di sovvenzioni destinate alle piccole e medie imprese collocate in aree pilota mirate.
“Siamo di fronte ad una grandissima opportunità che non possiamo lasciarci sfuggire – evidenzia Di Mauro –. Il turismo d’avventura nel corso degli anni ha riscontrato un sempre maggiore interesse, con l’ampliamento della sua ‘fetta di mercato’. Un numero crescente di turisti apprezza e sceglie esperienze a stretto contatto con la natura. E il Gargano ha il dovere di essere una delle mete più ambite, possedendo ricchezze ambientali uniche”.
“Siamo pronti a costruire strategie vincenti, sostenendo le nostre imprese e valorizzando le loro qualità – conclude il Commissario Straordinario del Parco Nazionale del Gargano –. Un modo intelligente per mettere in una virtuosa connessione natura, economia, lavoro e sviluppo territoriale”.