Finanziamenti a fondo perduto per PMI femminili: Bando Donne e Impresa 2025

Il 27 marzo 2025 la Regione Lazio ha dato il via a una nuova iniziativa a sostegno dell’imprenditoria femminile, presentando il Bando “Donne e Impresa” nello spazio Europa Experience a Roma. Si tratta di una misura concreta per promuovere la nascita e la crescita delle piccole e medie imprese guidate da donne, grazie ai fondi messi a disposizione attraverso il Programma FESR Lazio 2021-2027. Ma vediamo più nel dettaglio cosa prevede questo fondo perduto: il valore del finanziamento, i requisiti per richiederlo e le modalità di presentazione della domanda.

Qual è il valore del contributo per le imprese femminili?

Il bando “Donne e Impresa” rappresenta un’opportunità concreta per sostenere l’imprenditoria femminile nel Lazio, mettendo a disposizione contributi a fondo perduto fino a 100.000 euro. L’obiettivo è duplice: da un lato favorire la nascita di nuove attività guidate da donne, dall’altro supportare l’evoluzione di quelle già esistenti, attraverso progetti di ampliamento, ristrutturazione o modernizzazione. Un’attenzione particolare è riservata anche all’adozione di tecnologie e soluzioni digitali innovative.

Le spese sostenibili con il finanziamento del bando

L’ammontare del bonus viene determinato in base alle spese ammissibili del progetto, coprendo tra il 30% e il 60% dell’investimento complessivo. Una volta approvato, ogni progetto deve essere completato e rendicontato entro 12 mesi. Le spese che possono essere finanziate attraverso il bando includono:

In fase di valutazione, il bando attribuisce punteggi più alti ai progetti che presentano una richiesta di contributo più contenuta, che sono promossi da imprese con una media d’età più bassa tra le socie e che prevedono un maggiore impatto occupazionale.

Chi può richiedere il fondo: requisiti per accedere al Bando Donne e Impresa

Ogni impresa può presentare una sola domanda di finanziamento, e per ricevere il contributo è necessario disporre di una sede operativa nella regione, almeno entro la data in cui si richiede l’erogazione a saldo. Ma cosa si intende, nello specifico, per “PMI femminili”? Rientrano in questa definizione diverse realtà imprenditoriali, purché la componente femminile abbia un ruolo preponderante nella proprietà o nella gestione:

In sintesi, il bando è pensato per sostenere realtà imprenditoriali dove la presenza femminile non è solo simbolica, ma effettivamente centrale nella struttura e nelle decisioni aziendali.

Modalità di presentazioni della richiesta del fondo perduto

Per partecipare al Bando Donne e Impresa è necessario presentare la domanda esclusivamente online, utilizzando la piattaforma GeCoWEB Plus. Le candidature possono essere inviate a partire dalle ore 12:00 del 15 aprile 2025 e fino alle ore 17:00 del 3 giugno 2025, termine ultimo per completare la procedura. Considerata la complessità della documentazione e la necessità di rispettare tutti i criteri previsti dal bando, può essere utile affidarsi a uno studio commercialista specializzato, in particolare se con sede a Roma, che conosca bene le dinamiche regionali e possa affiancare l’impresa in ogni fase: dalla verifica dei requisiti alla predisposizione del progetto, fino alla corretta compilazione della domanda. Per chi, invece, avesse bisogno di assistenza o desiderasse maggiori informazioni, può scrivere all’indirizzo email dedicato: infobandi@lazioinnova.it, dove sarà possibile ottenere chiarimenti su ogni fase della presentazione.

Exit mobile version