🔎 Martedì 30 Agosto 2022 a Manfredonia ritorna uno storico e atteso appuntamento, molto amato da grandi e piccini ma rivisto in chiave moderna…Di cosa parliamo???…..
La Caccia al Tesoro: “Alla ricerca del baule perduto di Re Manfredi”
Il giovane re Manfredi Hohenstaufen di Svezia, figlio di Federico II e ultimo re di Sicilia deve partire per una dura battaglia contro le truppe degli invasori francesi di Carlo d’Angiò, ma prima di montare in sella al suo cavallo e andare incontro al suo destino, chiama i suoi soldati più fedeli per una missione segreta. All’alba del 25 gennaio 1226 il re indica ai suoi soldati il luogo dove nascondere il suo baule ricco di monete d’oro, al fine di tenerlo al sicuro e lontano da occhi indiscreti. Purtroppo il 26 febbraio 1266, nella battaglia di Benevento, il giovane Manfredi viene sconfitto e perde la vita insieme ai suoi uomini, ma una mappa dell’antico tesoro perduto è stata rinvenuta di recente…Pare che proprio Re Manfredi l’abbia disegnata, indicando il luogo esatto dove nascose i suoi beni. Solo voi avrete il privilegio di leggere la preziosa mappa e raggiungere l’ambita meta…ma prima di mettere le mani sul ricco bottino dovrete superare alcune prove, depistaggi e indovinelli…Quale sarà la squadra che con astuzia e con ingegno troverà per prima il tesoro??? Iscriviti alla gara e potresti essere proprio tu e la tua squadra i fortunati scopritori…
REGOLAMENTO
TERRITORIO DI CACCIA
La Caccia al Tesoro si svolgerà prevalentemente in corso Manfredi dove ogni squadra avrà il suo “Quartier Generale”, solo nella fase finale, ovvero nell’ultima e conclusiva tappa del gioco si trasferirà sul Porto Turistico, nell’area adiacente al ristorante Seahelle. La partenza della gara è prevista per le ore 15.00 di martedì 30 agosto in Piazza del Popolo, dove sarà allestita la base operativa della Caccia e il suo arrivo sul Porto Turistico è previsto intorno alle ore 20.30. La gara sarà suddivisa in 10 tappe e ad ognuna di esse verrà attribuito un punteggio in base alla velocità e all’accuratezza con cui verranno scoperti gli indizi. Verrà premiata la squadra che prima arriverà al tesoro e/o quella che avrà accumulato più punti.
CONCORRENTI
La Caccia al Tesoro è libera e aperta a tutti a partire dai 14 anni in sù. I minorenni potranno partecipare, previa autorizzazione scritta di un genitore o di chi ne fa le veci. In ogni caso tutti i partecipanti dovranno effettuare l’iscrizione per poter partecipare al gioco.
SQUADRE
Ogni squadra dovrà essere composta da massimo 12 partecipanti, avere il suo nickname (preferibilmente utilizzando termini manfredoniani…es. “I scapistrèt”, “I zolla zoll” ecc…) e dovrà nominare un capitano che rappresenti la propria equipe nei confronti degli organizzatori e che interloquisca direttamente con loro attraverso un gruppo whatsapp dedicato.
ISCRIZIONE
Per tutte le operazioni di iscrizione contattare la direzione artistica dell’evento: Luigia Riccardi tel +39 393 404 0900 e Rosa Lupoli tel +39 345 296 5057 della “Lulù Eventi”. Vi invitiamo anche a seguire le pagine social dell’Associazione “Lulù eventi” dove verranno forniti aggiornamenti e informazioni utili per la partecipazione: Facebook https://www.facebook.com/Lul%C3%BA-eventi-102864282462144/ e Instagram https://instagram.com/lulueventi2022?igshid=YmMyMTA2M2Y=
Ricordiamo che l’iscrizione è gratuita e sarà consentito avvalersi di telefoni cellulari, smartphone, internet, navigatori satellitari, libri, dizionari ed usufruire della collaborazione di parenti, amici o altre persone disponibili a fornire indicazioni utili.
RESPONSABILITĂ€
Il Comitato Festa Patronale e la direzione artistica del gioco non si assumono nessuna responsabilitĂ ed escludono qualsiasi forma di rimborso totale o parziale per:
• eventuali danni a cose e persone che si potranno verificare nel corso della manifestazione;
• infortuni capitati ai partecipanti durante lo svolgimento della caccia al tesoro.
ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
La partecipazione alla caccia al tesoro comporterà per i partecipanti, l’accettazione incondizionata e totale delle regole e clausole contenute nel presente regolamento, senza limitazione alcuna. Ogni partecipante che firma il modello di iscrizione dichiarerà di aver letto il presente regolamento e di accettarlo in tutte le sue parti. Per quanto non previsto dal regolamento gli organizzatori si riservano di decidere insindacabilmente su ogni episodio contestato.
PENALITĂ€
E’ fatto obbligo ad ogni squadra e ad ogni partecipante di mantenere nell’arco dell’intera manifestazione un comportamento conforme ai valori di lealtà ed amicizia che sono alla base dell’evento. Ogni atto contrario a questi valori verrà sanzionato dagli organizzatori nei modi e nelle forme che esso, insindacabilmente, riterrà opportune. Verranno altresì penalizzati, coloro che metteranno in pericolo la propria e altrui incolumità .
L’evento è organizzato dal Comitato Festa Patronale sotto la direzione artistica di Rosa Lupoli e Luigia Riccardi dalla Lulù Eventi, dell’Associazione “Io sono Partita Iva” e della collaboratrice di Rete Smash Stefania Consiglia Troiano.