Femminilità e arredamento: stili, idee e ispirazioni al femminile

Nella ristrutturazione di un appartamento, oltre a considerare gli aspetti tecnici e strutturali, è importante progettare anche l’arredamento, che deve avere uno stile che rispecchia i gusti personali di chi abita lo spazio. Unire, dunque, funzionalità ed estetica è il segreto per realizzare la casa dei propri sogni e, anche se ci saranno delle novità sui bonus casa 2023, inserire nel piano anche le agevolazioni fiscali, è un valido aiuto per ottimizzare gli investimenti e ottenere il risultato desiderato.
Tra i vari trend dell’architettura moderna ci sono alcune idee e ispirazioni al femminile che possono rendere la casa romantica ed elegante.
Abbiamo selezionato alcuni consigli che vanno proprio in questa direzione. Scopriamoli insieme.

Femminilità e arredamento: alcuni suggerimenti
Chi è particolarmente affascinato dallo stile femminile e vuole applicarlo anche all’arredamento, può prendere spunto da diverse considerazioni, dal momento che il mondo femminile è ricco di colori, forme e innumerevoli sfumature. Il consiglio è di partire dall’individuazione di una palette colori delicata e raffinata. La base potrebbe essere il bianco, o comunque colori neutri e chiari, da abbinare a tonalità a contrasto come il blu ottanio o colori che sottolineano l’aspetto romantico, come il rosa cipria.
Per dare un tocco di eleganza, si possono anche aggiungere dei dettagli in oro o argento.
Il femminile si esprime inoltre anche nelle forme, che sono rotonde e sinuose, a richiamare la morbidezza e le curve del corpo femminile. 

Il bagno in stile femminile
Il bagno è il regno del relax e della cura del corpo. Per arredarlo in stile femminile non può mancare uno spazio dedicato ai prodotti di bellezza, ai cosmetici e agli accessori per la cura del corpo. Un vero e proprio angolo di bellezza, da separare dal resto dell’ambiente proprio per dare vita anche a livello visivo al luogo deputato alla cura di sé.
Il resto del bagno dev’essere organizzato per favorire la praticità e la comodità, con linee essenziali per i mobili, sanitari sospesi e colori alle pareti particolari che vanno a creare un gioco di contrasti molto interessante. Un trend dello stile al femmiline è, ad esempio, quello di scegliere piastrelle fantasia per il bagno a contrasto con pareti neutre.

La cucina in stile femminile
La cucina è il regno della creatività e nello stesso tempo della praticità. Per arredarla in stile femminile è bene affidarsi a professionisti per la ristrutturazione della cucina, come gli esperti di Bassetti Home Innovation, per scegliere con cura i colori dei mobili e la loro disposizione. Sarà importante studiare la collocazione di ogni pezzo di arredamento per avere tutto a portata di mano e perfettamente in ordine. Una soluzione potrebbe essere la creazione di un piano di lavoro con mensole in verticale per collocare piccoli elettrodomestici, utensili e tutto l’occorrente per cucinare. Il risultato sarà quello di avere un angolo curato ed elegante, ma dotato di tutto ciò che serve per preparare i pasti.

La camera da letto in stile femminile
Personalizzare al femminile una camera da letto significa focalizzarsi sui dettagli e creare dei rimandi cromatici e di forma che rendono il tutto accogliente. Per dare forte personalità alla stanza, il consiglio è quello di realizzare una parete dai colori accesi, il cui effetto viene amplificato dalle lampade con una luce calda. In una camera da letto al femminile non deve poi mancare un grande armadio, che può essere anche a scomparsa o essere una cabina armadio collegata alla camera grazie a una porta scorrevole.

Exit mobile version