Quando si parla della festa della mamma, si inquadra una delle occasioni più attese per esprimere amore. Il sentimento verso la propria madre è spesso all’insegna dei contrasti, ma ha un’unicità che non si ritrova in altri rapporti della vita. Ecco perché ci si impegna sempre per fare il regalo giusto.
Prima di questo step, però, è bene informarsi su quelle che sono le principali curiosità sulla festa. Documentandosi in merito è possibile, come vedremo meglio nelle prossime righe, ricavare qualche spunto utile per un regalo.
I fiori perfetti
Quando si cerca un regalo per la festa della mamma, è naturale pensare ai fiori. Nulla di strano! Si tratta di un pensiero semplice e nel contempo di grande impatto. Attenzione, però: se non si vuole sbagliare nel regalare i fiori festa mamma, è bene scegliere le specie giuste.
Quella per eccellenza legata a questa festa è la potentilla. Come mai? Questa pianta, nota per avere dei meravigliosi fiori sgargianti, è considerata simbolo di maternità in quanto, attraverso le foglie, protegge i fiori che stanno sbocciando.
Se non si ha intenzione di dedicare a questo fiore un intero mazzo, si può sempre inserire una singola potentilla nell’ambito di una composizione con altre specie.
La tradizione del Regno Unito
Nel Regno Unito, contesto dove la festa della mamma si celebra qualche mese prima rispetto all’Italia, è celebre una tradizione che risale al XVII secolo.
In quel periodo, era normale per i bambini delle famiglie con disagio economico recarsi presso le case delle famiglie nobili per servire con i lavori domestici.
In un singolo giorno dell’anno, che cadeva nei mesi primaverili, avevano la possibilità di tornare a casa per salutare la propria madre.
Telefonate speciali
Un recente sondaggio ha scoperto che, nel Regno Unito, nel giorno della festa della mamma si fanno, in media, circa il 37% in più di telefonate rispetto agli altri giorni.
Non c’è che dire: qualsiasi sia la latitudine, a prescindere dalla cultura, la mamma è sempre la mamma!
Quando è nata la festa della mamma?
Sulla nascita della festa della mamma, si rincorrono diverse ipotesi. La più accreditata chiama in causa la figura della poetessa femminista Julia Ward Howe che, nel lontano 1870, ha istituto il Mother’s Day Proclamation, una festa inizialmente caratterizzata da peculiarità pacifiste.
La vera svolta, però, è arrivata qualche anno dopo, con l’attivismo di Anna M. Jarvis, che lavorò in prima linea scrivendo ai politici per chiedere l’istituzione di una festa istituzionale dedicata alla figura della mamma.
La scelta della Thailandia
Curiosa è la scelta della Thailandia, che celebra la festa della mamma il giorno del compleanno della regina madre Sirikit, il 12 agosto.
Un francobollo dedicato
Forse non tutti sanno che, negli USA, è stato dedicato un francobollo alla festa della mamma. L’iniziativa risale alla presidenza di Franklin Delano Roosevelt.
Nel 1934, il capo della Casa Bianca disegnò personalmente un francobollo dedicato alla ricorrenza della festa della mamma.
La sua figura politica, ricordata soprattutto per il New Deal, è invece legata anche a un’altra svolta storica decisamente più intima e dolce.
La spesa media per il regalo per la festa della mamma
Quando si spende nel mondo per la festa della mamma? Dipende. In USA, la media, sette anni fa, era pari a circa 186 dollari. In Francia, invece, a 53 euro circa.
Il dibattito in Italia
In Italia, è da anni acceso un fervente dibattito che vede in primo piano una diatriba riguardante il primo luogo in cui, nel nostro Paese, è stata celebrata la festa della mamma.
Il primo è il Comune ligure di Bordighera. Qui, nel 1956, il sindaco Raul Zaccari ha addirittura presentato una proposta di legge per rendere la festa istituzionale.
Il secondo è Assisi. In questo caso, siamo nel 1957. La figura di riferimento non è un sindaco, bensì un religioso, Don Otello Migliosi.
La scelta della data
La festa della mamma, come ben si sa, si celebra la seconda domenica di maggio. L’Italia condivide questa abitudine con altri Paesi. Quali sono? Giusto per citarne alcuni, ricordiamo la Finlandia, la Turchia e il Belgio.
In Francia, la festa della mamma viene celebrata alla fine del mese di maggio ed è nota come festa della famiglia.
Le differenze tra i sessi
In media, gli uomini spendono, per il regalo della festa della mamma, circa il 35% in più rispetto alle donne.
La critica alle raccolte fondi
Un aneddoto davvero poco conosciuto quando si parla di festa della mamma riguarda la già citata Anna M. Jarvis. Nata nel 1864 e venuta a mancare nel 1948, guardava con forte contrarietà alle numerose raccolte fondi organizzate in occasione della festa della mamma.
A suo dire, infatti, distoglievano il focus dalla celebrazione della figura materna.
Il suo punto di vista era talmente contrario da portarla, nel corso dei primi anni della sua vita, a cercare di annullare la festività, con la consapevolezza del rischio economico connesso.
A suo dire, infatti, era diventata troppo commerciale.