Convegno Ammi Manfredonia sul tema nazionale 2025

Convegno Ammi Manfredonia sul tema nazionale 2025

Empatia, capacità di ascolto e comunicazione nel rapporto medico-paziente. Tre elementi che diremmo imprescindibili nella relazione che viene a crearsi tra questi due soggetti, eppure non è così scontato come sembra.

Saper cogliere e trattare l’emozione o il disagio che sta vivendo in un dato momento il paziente, prestargli ascolto e dedicargli adeguata attenzione sono capacità in grado non solo di abbassare i livelli di ansia  nel paziente ma di migliorare significativamente l’efficacia delle cure, accorciare i tempi di ripresa e produrre benefici per lo stesso medico.

Allorquando non innato, l’approccio empatico dell’operatore sanitario può emergere attraverso corsi mirati all’interno dei programmi di studio universitari e della formazione continua, come peraltro richiede la comunità scientifica.

Il tema, che verrà ampliato e discusso nel convegno che si svolgerà il prossimo 27 novembre, a partire dalle ore 18.00 presso la Sala Vailati in via Arcivescovado, è il tema nazionale 2025 proposto dall’Ammi – Donne per la Salute e ripreso dalla sezione di Manfredonia che lo organizza  in collaborazione con la Pastorale Diocesana della Salute e i patrocini di Ordine dei medici e odontoiatri della provincia di Foggia, UCIIM, AMCI, Rotary Club Manfredonia, Uisp, FIMP.

Nel mondo di oggi, dominato dalla tecnologia e dall’intelligenza artificiale, empatia e capacità di ascolto nella relazione medico-paziente diventano ancora più importanti.

Dopo i saluti, introdurranno i lavori la presidente Ammi sezione di Manfredonia nonché Past President Nazionale, Michela D’Errico, e il Presidente dell’Ordine dei medici e degli odontoiatri della provincia di Foggia, Pierluigi De Paolis.

I relatori saranno Giuseppe Di Stolfo, Dirigente medico cardiologo di Casa Sollievo della Sofferenza, Presidente Amci ; Pasquale Conoscitore, pediatra di libera scelta, Segretario provinciale Fimp; Giovanni Lauriola, pediatra Ospedale San Camillo de Lellis Manfredonia.

Modererà gli interventi il dr. Giuseppe Grasso in veste di Direttore Ufficio Diocesano Pastorale della salute dell’Arcidiocesi Manfredonia-Vieste-S. Giovanni Rotondo, Presidente AMCI Manfredonia e Presidente Lions Club Manfredonia Host.

Exit mobile version