Scegli il locale giusto
La prima cosa da fare è scegliere un locale che sia in una buona posizione e che possa attirare una clientela. Devi anche considerare la dimensione del locale, il costo dell’affitto e se ci sono eventuali restrizioni sulla licenza che potrebbero influire sul tuo business.
Decidi che tipo di bar vuoi avere: preferisci un luogo di ritrovo per famiglie in un locale alla moda per serate a base di cocktail e musica?
Questo aspetto è molto importante e ti aiuterà a restringere il campo e decidere quale sia la zona migliore in cui aprire la tua nuova attività. Sarebbe proprio un peccato aprire un bar che chiude dopo l’aperitivo in zone frequentate fino a tarda notte e allo stesso modo, aprire un locale notturno in una zona residenziale ti porterà poca clientela e tante lamentele da parte dei vicini.
Considera eventuali lavori di ammodernamento e messa a norma
Dopo aver trovato il locale giusto, potresti dover fare dei lavori di ammodernamento e messa a norma per ottenere la licenza di esercizio. Specialmente se scegli un locale nel centro storico, potrebbero esserci barriere architettoniche da abbattere o potrebbe essere necessario allargare e ristrutturare il bagno per renderlo agibile anche ad utenti in carrozzina.
Fai anche controllare l’impianto elettrico, l’impianto idraulico e quello di scarico: sono tutti aspetti cruciali che vengono considerati attentamente prima di dare l’agibilità ad un locale e permettere l’apertura al pubblico.
Assicurati di fare una stima accurata dei costi di questi lavori e di pianificare di conseguenza sia a livello economico, sia per quanto riguarda le tempistiche in cui saranno svolti i lavori per non rischiare che diversi aspetto organizzativi si accavallino, creando non poche difficoltà.
Trova il personale più adatto
Un bar di successo richiede un team di persone qualificate e appassionate. Cerca di assumere personale amichevole e competente che possa gestire i clienti in modo efficace e professionale.
Oltre alle doti relazionali e le capacità di intrattenere i clienti, è importante che i tuoi baristi siano bravi a preparare caffè e bevande ma anche cocktail e aperitivi e, soprattutto, che siano in grado di improvvisare in caso di particolari richieste dei clienti oppure se un ingrediente dovesse inaspettatamente esaurirsi.
Se il bar che vuoi aprire assomiglia più ad un locale notturno, potresti aver bisogno di assumere anche qualche addetto alla sicurezza che possa aiutarti a mantenere l’ordine quando le ore diventano lunghe e l’alcool comincia a scorrere.
Promuovi il tuo nuovo bar
Una volta che hai trovato il locale giusto, hai fatto i lavori di ammodernamento e messa a norma e hai assunto il personale giusto, devi promuovere il tuo nuovo bar. Crea un sito web accattivante e utilizza i social media per diffondere la notizia del tuo bar. Organizza eventi speciali per attirare nuovi clienti e fai in modo che il tuo bar sia visibile dalla strada.
Le possibilità sono tantissime. Studia il tuo target e il pubblico che vuoi attirare e pubblicizzati attraverso i canali giusti:
Vuoi organizzare serate nel fine settimana? Assumi qualche PR e mandali a distribuire volantini nelle zone in cui si riuniscono i giovani: fuori dalle scuole superiori e dalle università, vicino alle spiagge alla moda, o nella zona degli aperitivi più “in”.
Hai scelto di aprire una caffetteria? Puoi puntare ai genitori che accompagnano i bambini a scuola, puoi promuoverti fuori dai negozi e dai ristoranti della pausa pranzo.
Apri in grande stile
Infine, apri il tuo bar in grande stile. Invita amici, familiari e potenziali clienti per festeggiare l’apertura del tuo nuovo locale. Offri bevande gratuite e fai in modo che tutti si divertano. Questo creerà un’atmosfera di festa, renderà il tuo bar un luogo piacevole da frequentare e soprattutto farà in modo che si parli di te.
Sfrutta il passaparola: se il tuo grande evento di apertura sarà un successo, le persone ne parleranno ad amici e parenti e avrai sempre nuove persone interessate a provare il tuo nuovo locale.
Aprire un bar: gli aspetti fiscali
Per aprire un bar dovrai aprire una ditta individuale come attività commerciale, iscriverti alla camera di commercio e svolgere tutti gli adempimenti previdenziali e le pratiche necessarie presso il comune.
Dovrai anche contattare l’ASL che faccia un sopralluogo e ti dia il permesso di preparare e somministrare bevande e alimenti e dovrai ottenere la certificazione HACCP in materia di igiene alimentare.
Avrai anche bisogno di gestire gli aspetti fiscali e contabili e per farlo puoi utilizzare uno dei nuovi servizi online che sono nati per facilitare questi aspetti per i nuovi imprenditori, come ad esempio Fiscozen che mette a disposizione di tutti i propri iscritti un commercialista dedicato, una dashboard facile e intuitiva per gestire lo scontrino elettronico e per raccogliere adempimenti e scadenze.