Ballando con le stelle, Andrea Delogu: il trionfo dopo il dolore

Nuova eliminazione nell'ottava puntata di Ballando con le stelle. Il ritorno in pista di Andrea Delogu dopo il lutto.

La puntata di Ballando con le stelle andata in onda sabato 15 novembre 2025 su Rai1, ha segnato uno snodo decisivo per questa attuale edizione. In apertura si è consumato lo spareggio tra tre coppie, con l’eliminazione definitiva di Marcella Bella. Sul fronte emotivo, la scena è stata dominata dal ritorno in pista di Andrea Delogu dopo la morte del fratello. A rendere più amaro il quadro ci ha pensato il ritiro di Francesca Fialdini, costretta a fermarsi a causa dei troppi infortuni. Sul fondo, resta la “ferita ancora aperta” per l’uscita di scena della Signora Coriandoli con il suo maestro Simone Di Pasquale, eliminati nella puntata dell’8 novembre.

L’ottava puntata: spareggio, addii e un ritorno che cambia il clima

L’ottava puntata si è aperta subito con tensione: in ballottaggio tre coppie, Filippo Magnini con Alessandra Tripoli, Marcella Bella con Chiquito e Andrea Delogu con Nikita Perotti, chiamate a giocarsi la permanenza nello show. Al termine dello spareggio, il televoto ha decretato l’uscita di Marcella Bella e del suo maestro Chiquito, terza coppia ufficialmente eliminata di questa edizione. Un addio importante, che chiude la parentesi di una concorrente molto attesa ma mai davvero esplosa in pista quanto ci si sarebbe aspettati.

In controluce, su questa eliminazione pesa anche il precedente della settima puntata: la Signora Emma Coriandoli e Simone Di Pasquale erano infatti stati eliminati sabato 8 novembre, perdendo allo spareggio contro Nancy Brilli e Filippo Zara. La loro uscita, accolta con grande dispiacere dal pubblico, ha lasciato il segno perché ha spezzato l’equilibrio tra leggerezza comica e gara vera e propria: ricordarlo in questa fase della competizione aiuta a capire quanto la pista sia ormai diventata “severa” anche con i personaggi più popolari.

Il cuore emotivo della serata è però il ritorno di Andrea Delogu. Dopo il lutto per il fratello diciottenne Evan, morto in un incidente stradale a fine ottobre, la conduttrice è rientrata in gara accanto a Nikita Perotti. Prima dell’esibizione viene mandata in onda una clip con i messaggi di affetto dei colleghi, e la sua performance si carica di una tensione particolare: non è solo un ballo, ma il gesto di rimettere un piede nella vita pubblica dopo un dolore enorme.

Sul piano della gara, la coppia Delogu–Perotti non solo supera il ballottaggio, ma si prende la scena. Alla fine a essere eliminata è Marcella Bella, mentre a Delogu conquista la puntata e un bonus pesante di punti in vista delle prossime settimane, confermandosi così una delle pretendenti più accreditate per la fase finale. Parallelamente esplode il “caso” Francesca Fialdini: la conduttrice, già reduce da una serie di problemi fisici, annuncia il ritiro dalla competizione. È un addio che pesa, perché arriva in un momento in cui la classifica si è fatta serrata e il suo percorso appariva in crescita. L’assenza di Fialdini, infatti, svuota la parte centrale della graduatoria e rende ancora più netto il confronto tra le prime della classe – con Barbara D’Urso spesso ai vertici grazie anche ai tesoretti della giuria e del pubblico – e chi lotta per non scivolare allo spareggio.

Se ci si riflette, l’ottava puntata di Ballando con le stelle 2025 rappresenta il vero giro di boa narrativo della stagione: la gara si è fatta più dura, gli addii pesano e il ritorno della Delogu ha dato allo show un’intensità forte, umana e allo stesso tempo commovente. Bene che la trasmissione non abbia insistito morbosamente sul lutto, lasciando parlare il ballo e le immagini più che le parole. Se bisogna proprio muovere una critica, magari su alcune coreografie “di contorno” che sono sembrate scolastiche, quasi schiacciate dagli eventi principali: c’è stata una certa disomogeneità tra il piano emotivo (altissimo) e quello coreografico (a tratti più routine che evento). Nel complesso, però, questa è stata una di quelle serate in cui Ballando dimostra perché resiste da vent’anni: quando mette al centro persone vere, fragilità e riscatti, la danza diventa solo il linguaggio più elegante per raccontare tutto il resto.

Andrea Delogu, primo piano (Fonte DiLei)
Andrea Delogu, primo piano (Fonte DiLei)

Exit mobile version