La notizia è stata comunicata dal Gruppo Armani, che ha annunciato la sua scomparsa, avvenuta serenamente e circondato dai suoi cari. Nato a Piacenza l’11 luglio 1934, Armani ha iniziato la sua carriera nel mondo della moda dopo aver abbandonato gli studi di medicina. Dopo un’esperienza come vetrinista alla Rinascente e una collaborazione con Nino Cerruti, nel 1975 ha fondato la Giorgio Armani S.p.A. insieme al compagno di vita e socio Sergio Galeotti. Il suo stile inconfondibile, caratterizzato da linee pulite e colori neutri come il celebre “greige”, ha conquistato il mondo del cinema e delle celebrità. Ha vestito star come Richard Gere in American Gigolo, Diane Keaton, Julia Roberts e Cate Blanchett, diventando sinonimo di raffinatezza e sobrietà. Armani è stato anche un imprenditore visionario, capace di espandere il suo marchio in diversi settori: dai profumi all’arredamento, dagli accessori agli hotel di lusso. Nel 2023, l’Università Cattolica di Piacenza gli ha conferito la laurea honoris causa in Global Business Management, riconoscendo il suo impatto sull’economia e sulla cultura italiana. Fino agli ultimi giorni ha lavorato con passione, guidando personalmente le sue collezioni e progetti. Uomo rigoroso, esigente, perfezionista, ha sempre preteso il massimo da sé stesso e da chi lavorava al suo fianco. Il suo impegno sociale si è espresso in gesti simbolici e profondi, come la sfilata senza musica nel 2022, in segno di rispetto per le vittime della guerra in Ucraina. È stato un onore per me assistere alle sue sfilate alla Milano Fashion Week: eventi che non erano solo moda, ma pura emozione. Con la sua scomparsa, il mondo perde non solo un maestro della moda, ma anche un simbolo di eleganza, integrità e dedizione. Il suo lascito continuerà a ispirare generazioni di creativi e appassionati di stile. Sarà difficile immaginare la moda italiana senza Re Giorgio. La sua eredità, fatta di stile, passione e innovazione, resterà per sempre nel cuore di chi ama la bellezza e l’eleganza senza tempo. Grazie Mr. Armani.
Addio a Giorgio Armani: il mondo della moda piange il suo Re
