A Lesina, la natura torna a insegnare: grande successo per l’incontro scolastico del progetto “Onde di Legno – Lesina”
Nella giornata di ieri l’Istituto Comprensivo “Via Napoli” di Lesina ha ospitato l’incontro “Il legno che unisce: la natura come maestra”, organizzato da ANPA Lesina nell’ambito del progetto “Onde di Legno – Lesina” (CUP J11J24002260001), finanziato dal MASAF – Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
Un evento che ha riunito istituzioni, scuola e territorio, trasformando una mattinata di formazione in un vero laboratorio di educazione ambientale e partecipazione civica.
All’appuntamento erano presenti la Presidente ANPA Lesina Elisabetta Sese, il Sindaco di Lesina, l’agronomo Giovanni Guerra, insieme ai responsabili della progettazione tecnica e comunicativa dell’iniziativa.
Particolarmente significativa la presenza di 112 alunni, accompagnati dai loro docenti, che hanno animato il dialogo con domande, riflessioni e curiosità.
Al termine dell’incontro, a tutti gli studenti è stato consegnato un attestato di partecipazione, simbolo del loro impegno e della centralità della scuola nella diffusione della cultura ambientale.
“Questo progetto – ha spiegato la Presidente Elisabetta Sese – ci insegna che anche un semplice tronco restituito dal mare può raccontare una storia di equilibrio e rinascita. La natura parla, e noi abbiamo il dovere di ascoltarla, rispettarla e prendercene cura.”
Onde di Legno – Lesina ha previsto nei mesi scorsi la formazione di operatori locali della Bufalara Lesina e la raccolta del legname spiaggiato in località Bosco Isola, trasformando un fenomeno naturale in un’occasione di educazione, tutela e valorizzazione ambientale.
La giornata di oggi conferma il valore del progetto come modello virtuoso di collaborazione: Comune di Lesina, Parco del Gargano, forze dell’ordine, scuola e associazioni hanno dimostrato che la sostenibilità nasce solo quando si cammina insieme.
Un percorso che continua, con l’impegno di far crescere nelle nuove generazioni una cultura del rispetto, della conoscenza e della responsabilità verso il territorio. 🌱

Le buone pratiche ecologiche e le emergenze in Capitanata
30 anni di Parco Nazionale del Gargano, presentazione eventi per la celebrazione