TREMITI – ISOLA DI SAN NICOLA SENZ’ACQUA PER LA ROTTURA DI UNA CONDUTTURA. ATTIVATO IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE CON UNA FORNITURA DI 3.000 LITRI
Le operazioni complicate dalle condizioni meteo-marine che hanno determinato la sospensione dei collegamenti marittimi e reso più complessi i lavori di riparazione della conduttura
La Sala Operativa di Protezione Civile della Regione Puglia, in raccordo con la Prefettura di Foggia e la società Acquedotto Pugliese, sta intervenendo in queste ore sull’isola di San Nicola alle Tremiti per fronteggiare l’emergenza idrica determinata dalla rottura della condotta subacquea che alimenta l’isola. La rottura ha reso di fatto impossibile l’approvvigionamento idrico per circa sessanta persone residenti, imponendo un intervento immediato e coordinato. Le operazioni di soccorso sono state rese particolarmente complesse dalle condizioni meteomarine avverse, che hanno comportato il blocco dei collegamenti marittimi, ostacolando sia il trasporto dei materiali sia le attività dei sommozzatori impegnati nella riparazione della conduttura. Grazie all’impiego di una nave partita dal porto di Termoli, sull’isola è in corso un primo invio di circa 3.000 litri di acqua potabile, che sarà progressivamente implementato nelle prossime ore, fino al ripristino della condotta. Le forniture verranno assicurate in continuità, compatibilmente con l’evoluzione delle condizioni meteo, al fine di non lasciare la popolazione priva di un bene primario.
“In queste ore difficili – ha detto l’ing. Barbara Valenzano, dirigente della Sezione di Protezione Civile della Puglia – desidero esprimere la mia gratitudine a quanti stanno lavorando con dedizione e professionalità per garantire l’approvvigionamento idrico ai residenti dell’isola di San Nicola. Nonostante condizioni operative complesse e un contesto meteo-marine sfavorevole, la rete di protezione civile regionale si è attivata con tempestività e spirito di servizio, assicurando un primo intervento che verrà proseguito e rafforzato fino al completo superamento dell’emergenza.”
“La sala operativa regionale sta lavorando da giorni con la Prefettura di Foggia e Acquedotto Pugliese per garantire l’adeguato supporto al Comune di Isole Tremiti, che, attraverso il coordinamento del Sindaco Annalisa Lisci, sta mettendo a disposizione i propri volontari che stanno operando in condizioni difficili dovute alla situazione meteorologica” dichiara il dott. Francesco Vito Ronco, responsabile della Sala Operativa Integrata Regionale di Protezione Civile.
La Protezione Civile regionale è stata impegnata questa settimana anche nel supporto al coordinamento delle ricerche di un uomo di 63 anni disperso sul territorio regionale. Le operazioni, condotte con il concorso delle strutture operative del sistema di Protezione Civile, si sono purtroppo concluse con il ritrovamento senza vita della persona scomparsa. La struttura regionale esprime il proprio cordoglio e la più sentita vicinanza ai familiari del 63enne, unendosi al loro dolore in questo momento di profonda tristezza e rinnova il proprio ringraziamento a tutte le istituzioni, alle forze operative e ai volontari che, con competenza e generosità, stanno contribuendo alla gestione delle emergenze determinate dal maltempo, confermando la centralità di una risposta comune e coordinata alle necessità delle comunità.