Da non perdere:
Arona
Arona e’ un centro artigianale molto noto, commerciale e turistico, favorito dalla vicinanza alle grande aree urbane. La zona più antica della cittadina si apre sulla famigerata a piazza del Popolo sulla quale sorge la chiesa della Madonna di Piazza. Molto conosciuta anche a livello internazionale la statua di San Carlo Borromeo, nativo di Arona, detto San Carlone: fra le più imponenti statue a livello europeo questo enorme colosso in rame (anche visitabile internamente) con i suoi venti metri domina la collina dall’alto.
Stresa
Il centro storico, la tradizione e cultura di un tempo, i grandi alberghi e il meraviglioso lungo lago.Oggi e’ ricercata località di villeggiatura, importante sede di manifestazioni culturali (come l’annuale edizione delle “Settimane Musicali di Stresa”), di congressi nazionali e di incontri internazionali.Tradizionale meta durante la Pascqua Ebraica di numerosi turisti israeliani.
Baveno
Questà splendida località affacciata sul lago maggiore, famosa anche per le sue cave di granito rosa, rappresenta una destinazione metà di numerosi viaggi sopratutto di turisti stranieri che durante la stagione estiva riempono i numerosi campeggi della zona. Il suo famigerato lungolago a giardino, dal quale si gode un’incantevole vista sul Golfo Borromeo e sulla sponda lombarda sino all’insenatura di Laveno, è consociuto in tutto il mondo.
Verbania
Il capoluogo di provincia rappresenta la cittadina con il più alto numero di strutture ricettive. L’imponente imbarcadero cittadino manifesta la vocazione che questa città ha sempre avuto per la navigazione avendo anche un servizio di collegamenti adibito al trasporto di autovetture che collegano il capoluogo piemontese alla costa lombarda. Essendo molto legata all’arte del giardinaggio, è sede, nei periodi di fioritura, di numerose manifestazioni dedicate alle camelie, azalee, orchidee ed ai tulipani.
Pallanza
Questa cittadina gode di uno splendido lungolago sede di numerose manifestazioni e di presitgiose dimore d’epoca e di classe.Da non perdere il Museo Storico Artistico del Verbano e del Paesaggio (sorto nel 1909), e la raccolta di sculture e calchi di Paolo Troubetzkoi, la ruga con i suoi edifici del settecento.
Villa Taranto
Proseguendo sulla litoranea da Pallanza in direzione della Svizzera incontriamo lo splendido e prestigioso Ente Giardini di Villa Taranto.Questo complesso è tra i più ricchi giardini botanici d’Europa: iniziato quasi un secolo fa con imponenti lavori di ristrutturazione, il parco presenta una grande varietà di specie botaniche fra cui viali, terrazzi fioriti, cascatelle, uno stagno,ecc.
Cannero Riviera
Centro di villeggiatura molto frequentato data l’estrema vicinanza alla zona di confine, famigerata per il clima molto mite che agevola la coltivazione di specie botaniche tipiche della zona del mediterraneo come ulivi e agrumi.Da questa rinomata località turistica si emergono due isolotti rocciosi con le suggestive rovine dei celebri Castelli di Cannero.
Cannobio
Sede di importanti snodi a livello internazionale, Cannobio è’ il primo paese che il turista incontra sul versante italiano del lago maggiore.Cannobio ha di recente arricchito e reso ancor apiù prestigioso il lungolago rendendolo ancora più esclusivo e affascinante.Per la qualità delle acque e per le positive caratteristiche ambientali, Cannobio ha ottenuto la “Bandiera Blu”, prestigioso riconoscimento internazionale.
Laveno
Laveno è fra le località della sponda lombarda affacciate sul lago maggiore fra le più rinomate e visitate. Il lungolago di Laveno conserva un aspetto dai sapori antichi e dove la cultura manufatturiera ricopre ancor aun ruolo importante; qui ha sede il grande complesso della Società Ceramica Italiana Richard Ginori. Ricordiamo inoltre un evento da non perdere: i festeggiamenti del Ferragosto lavenese. La sera del 15 lo specchio d’acqua del golfo di laveno ospita uno spettacolare pirotecnico eccezionale.In questa occasione il nostro servizio di trasporto non di linea attraverso i numerosi motoscafi offre ai passeggeri la possibilità di assistere allo spettacolo da un punto di vista molto suggestivo.
Luino
Nota localita rinomata stazione di soggiorno e zona di confine, Luino è sede di attività industriali e commerciali di antica tradizione. Qui si svolge, ogni mercoledì, il celebre e affollatissimo mercato, istituito con speciale editto dall’imperatore CarloV d’Asburgo nel 1541, e considerato il mercato più antico d’Europa.
Angera
Il simbolo più imponente della città di Angera resta la Rocca, sviluppatasi scenograficamente lungo il dirupo roccioso. La rocca di proprietà della famiglia Borromeo durante la stagione turistica viene invasa da numerosi turisti curiosi di scoprire l’immenso fascino offerto da questa antica fortezza. Da qualche anno, inoltre, l’edificio e’ sede dell’interessante Museo della Bambola, una raccolta di circa duecento tra bambole e giocattoli provenienti dalla collezione privata della Principessa Bona Borromeo.
Isole Borromee
Il golfo borromeo offre uno scenario unico ed inimitabile per il suo genere e le bellezze che raccoglie. Musei e giardini con i loro stili e le loro peculiarità vi lascierammo sbalorditi.