Scienziati top al mondo, c’è anche il sipontino Pasquale Marcello Falcone
Nella classifica dei World Top Scientists, una sorta di Ranking dei migliori scienziati al mondo, c’è anche il professore sipontino, residente nella Frazione Montagna di Manfredonia, Pasquale Marcello Falcone.
Docente della Parthenope, nel dipartimento di Studi Aziendali ed Economici, ha un rank di 9.557.

PASQUALE MARCELLO FALCONE è Professore Associato di Politica Economica presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope. I suoi interessi di ricerca riguardano l’Economia Ambientale e dello Sviluppo Sostenibile. Particolare enfasi è posta sui meccanismi che regolano l’interazione delle transizioni di sostenibilità con gli aspetti socio-economici e istituzionali, esplorando il ruolo delle politiche pubbliche. Ha pubblicato le sue ricerche in prestigiose riviste di economia e politica ambientale ed è componente del Editorial Board della rivista scientifica SUSTAINABLE PRODUCTION AND CONSUMPTION (classe A, AREA 13). Dal 2015, è autore di 75 pubblicazioni indicizzate SCOPUS (H-i 35), di cui 40 in classe A. Dal 2022 è stabilmente nella WORLD’S TOP 2% SCIENTISTS LIST – Università di STANFORD e ELSEVIER, topic “Energia, Economia e Ambiente”. FALCONE partecipa, con ruolo di responsabilità scientifica, a diversi progetti di ricerca ammessi a finanziamento, tra cui PACE-forBio (PRIN 22) sul tema della Economia Circolare e politiche per l’industria biobased e ARCET (PE GRINS) riguardante lo sviluppo di indicatori per la valutazione della circolarità delle regioni italiane. In entrambi i progetti ricopre il ruolo di Principal Investigator. E’ vice PI e Responsabile di Unità per il progetto ALMONDO (PRIN 2022 PNRR) che studia le dinamiche di lobbying e politiche legate ai cambiamenti climatici. Partecipa al progetto PLAIA (PE MICS) su intelligenza artificiale e digitalizzazione nell’ambito dell’economia circolare. E’ Supervisore Scientifico di un progetto PON su EC e modelli industriali sostenibili. Su tali temi, è consulente esperto per il Gruppo di Coordinamento Nazionale per la Bioeconomia (CNBBS – Presidenza del Consiglio dei Ministri) e membro del Comitato Tecnico-Scientifico del Cluster SPRING, il Cluster Italiano della Bioeconomia Circolare. In qualità di Delegato del DiSAE coordina le attività del Catalogo della Ricerca (U-GOV), è membro del Gruppo AQRTM ed è referente Orientamento & Placement FAFM.