“Radici antiche, orizzonti nuovi”, presentato il calendario di iniziative organizzate dal Parco Nazionale del Gargano per celebrare il trentennale della sua istituzione
“Il 5 giugno del 1995, con Decreto del Presidente della Repubblica, veniva ufficialmente istituito il Parco Nazionale del Gargano. 30 anni fa il Gargano e la Capitanata tagliavano un grande traguardo ed ottenevano un risultato storico che oggi ci apprestiamo a celebrare con la consapevolezza di cosa ha significato quella data e con lo sguardo rivolto al futuro”. Così il Commissario Straordinario del Parco Nazionale del Gargano, Raffaele Di Mauro, stamani nel corso della conferenza stampa di presentazione delle iniziative organizzate in occasione del trentennale dell’istituzione dell’Ente Parco, svoltasi alla presenza del Ministro per l’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin.
“I 30 anni che abbiamo alle spalle sono stati decenni di impegno, passione e tutela delle nostre ricchezze ambientali – ha dichiarato Di Mauro –. 30 anni fa è nato uno dei più grandi parchi nazionali italiani, luogo di straordinaria bellezza naturalistica, scrigno di biodiversità, culla di eccellenze enogastronomiche, patrimonio di cultura e identità, meta turistica ambita e ricercata. Gli eventi che abbiamo organizzato per celebrare questa conquista sono il riflesso dell’idea che ispira il mio lavoro: rimettere il Parco in connessione con le nostre comunità, le nostre istituzioni, le nostre associazioni, facendone un punto di riferimento partecipato e inclusivo”.



Le iniziative promosse ed organizzate dall’Ente Parco nell’arco di 30 giorni, infatti, si sviluppano proprio sul principio della partecipazione, oltre che su quelli dell’apertura verso i cittadini. “‘Radici antiche, orizzonti nuovi’ non è soltanto uno slogan – ha spiegato il Commissario – ma è una sfida: custodire e proteggere questo inestimabile patrimonio ambientale e, nello stesso tempo, valorizzarne le potenzialità ed esaltarne la forza attrattiva, rendendolo sempre più fruibile”.
Da questo punto di vista, la trama degli eventi in programma prevede momenti di approfondimento scientifico, visite guidate ed escursioni gratuite, occasioni di confronto ed appuntamenti dedicati alle produzioni tipiche di qualità.
“L’orgoglio di appartenere a questa terra meravigliosa è la scintilla che possiamo vedere chiaramente nello sguardo di ogni abitante del Gargano, di ogni allevatore, di ogni agricoltore, di ogni operatore turistico – ha evidenziato Di Mauro –. È questo senso di comunità che noi abbiamo il compito di far rinascere e rafforzare, perché è da questo spirito che passa la capacità di raggiungere le mete che abbiamo di fronte, coniugando la difesa dell’ambiente, il rispetto delle norme, lo sviluppo infrastrutturale, il marketing territoriale, in una stretta connessione virtuosa e pulita tra uomo, natura ed economia”.
“Il Parco Nazionale del Gargano ed il Gargano stesso sono patrimonio non solo della Capitanata e della Puglia, ma dell’Italia e del mondo – ha dichiarato il Ministro dell’Ambiente della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin –. Grazie al Commissario Di Mauro per l’impegno e per la passione con cui sta guidando l’Ente e con i quali ha allestito un calendario di eventi che è il giusto tributo ad una terra dalla bellezza senza pari”.
“Questo è un territorio dall’orografia particolare e straordinaria, in cui può essere ammirata una biodiversità unica – ha evidenziato il Ministro Fratin –. Il dovere di una matura politica ambientale è quello di preservare le eccellenze naturalistiche, promuovendo nelle comunità e, soprattutto nelle giovani generazioni, la consapevolezza della sua tutela. Occuparsi di parchi nazionali significa non soltanto difendere un fazzoletto di territorio, ma alimentare le opportunità a cui è strettamente intrecciato anche il miglioramento delle condizioni di vita di chi li abita”.
Secondo il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica “le aree protette non rappresentano un vincolo o un limite; esse sono un volano per turismo, qualità della vita, progresso economico e sociale. Gli stessi flussi turistici negli ultimi anni stanno vivendo una grande rivoluzione verso i percorsi ambientali, il turismo lento e sostenibile – ha rilevato il Ministro Fratin –. Ed è particolarmente importante che tra le iniziative per il trentennale del Parco Nazionale del Gargano il Commissario Di Mauro abbia valorizzato questo aspetto con specifici percorsi ambientali”.
“Questa ricorrenza non è solo la celebrazione di una conquista – ha concluso il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ma una tappa nel cammino del Parco e dell’intero territorio”.
Di seguito il programma delle iniziative e degli eventi.
“Radici antiche, orizzonti nuovi”
- Sabato15 novembre – ore 10.00 –
Aula Conisliare Comune di San Nicandro Garganico.
Convegno:“La Fauna protetta nel Parco nazionale del Gargano: il giusto equilibrio fra uomo e natura”.
- Domenica16 novembre/23 novembre/30 novembre – dalle ore 9.30 alle 13.30
I Percorsi del Parco – escursioni gratuite con le guideAIGAE, LAGAP e ASSOGUIDE
- Venerdì 21 novembre – ore 10.30 Giornata Nazionale dell’Albero
- Sabato 22 novembre – ore 9.00 Sala Green Cave, Monte Sant’Angelo
Giornata Studio “Associazionismo, Biodiversità, cultura ed educazione nel Parco del Gargano”
ore 9.30 Presentazione Libro “La flora vascolare nel Parco Nazionale del Gargano”
ore 10.15 “I patti educativi di comunità”
ore 11.15 in collaborazione con Legambiente e WWF
“Il protagonismo delle associazioni nella creazione dei presidi educativi e culturali” – storytelling delle esperienze
ore 15.30 “Per una rete del protagonismo associativo nel Parco del Gargano
- Mercoledì 26 novembre – ore 9.30 in collaborazione con Ordine Architetti e Ingegneri – Museo Frati Minori – Santuario di San Matteo Apostolo – San Marco in Lamis
Convegno “Paesaggi, architettura e tutela: progettare in area Parco”
- Lunedì 1 dicembre – ore 17.30 Aula Consiliare Comune di Cagnano Varano
Tavola Rotonda “L’identità storico–culturale e paesaggistica degli uliveti secolari
del Gargano minacciati dalla Xylella”
- Sabato 6 dicembre – ore 17.00 Corso Manfredi – Manfredonia – in collaborazione con slow food gargano e Pro Loco Gargano
“I Sapori del Parco – Sapori, tradizioni e comunità del Gargano”
Evento di promozione eno gastronomica e territoriale con le eccellenze del Gargano
- Mercoledì 10 dicembre – ore 10.00 Elda Hotel – in collaborazione con ARIF
“Tutela e resilienza del Gargano: l’impegno di ARIF tra prevenzione incendi e cooperazione transfrontaliera”.
- Venerdì 12 dicembre – ore 10.00 – EVENTO CONCLUSIVO 30 ANNI DI PARCO
Sede Ente Parco –Monte S. Angelo
ore 15.00 Auditorium Maria Pyle – San Giovanni Rotondo
“I Parchi come modello di sviluppo e comunità”
ore 18.00 Spettacolo “Roots – Lo Stupore del Parco nazionale del Gargano”

Malika Ayane a Foggia per la stagione di prosa
Trentennale dell’istituzione del Parco Nazionale del Gargano, a Foggia il Ministro Pichetto Fratin