La valorizzazione del capitale umano del territorio, che ogni giorno porta in alto il nome della Capitanata, e un riconoscimento ai tanti professionisti impegnati nella promozione delle destinazioni turistiche della Puglia, dal Gargano al Salento. Sono stati questi i fili conduttori del Festival delle Terre d’Acqua, l’appuntamento organizzato a Manfredonia nello scenario di Marina del Gargano dalla Fondazione Re Manfredi, che ha animato durante lo scorso weekend due momenti di confronto, dialogo e conoscenza: la seconda edizione del Destination Marketing Awards e la XXIX edizione del Premio Internazionale di Cultura “Re Manfredi”.
La serata del Premio Re Manfredi ha riconosciuto i tanti talenti della Puglia che si sono distinti a livello nazionale e internazionale negli ambiti delle professioni, della cultura, dell’innovazione e dell’impegno sociale. «Il Festival delle Terre d’Acqua ha l’obiettivo di costituire degli stati generali permanenti per conoscere, incontrare e riportare a casa i tanti professionisti che sono partiti dalla Puglia e che, ogni giorno, danno lustro con il loro operato e con il loro talento al territorio», ha dichiarato Michele De Meo, presidente della Fondazione Re Manfredi.
Fra i premiati, selezionati da un Comitato Tecnico Scientifico guidato da Andrea Prencipe, Giuseppe D’Urso e Rocky Malatesta, anche l’Acquedotto Pugliese, Premio Re Manfredi per l’innovazione e la sostenibilità. A ritirare il Premio Francesca Portincasa, direttrice generale di AQP. «A nome del Presidente Laforgia e di tutta la struttura di Acquedotto Pugliese ringrazio Michele De Meo, presidente “Fondazione Re Manfredi”, e il Comitato Scientifico per questo riconoscimento particolarmente gradito», ha dichiarato Portincasa.
«La cura del territorio, lo sviluppo tecnologico e il dialogo con le comunità locali sono infatti da sempre punti qualificanti della missione di AQP. Temi strategici che decliniamo oggi cercando sistemi sempre aggiornati e tecnologie sempre nuove per l’efficientamento degli impianti e il controllo della rete, ma anche con strumenti di comunicazione innovativi come la nostra più recente scommessa: la web tv TVA con cui, da sei mesi a questa parte, raccontiamo quotidianamente il nostro lavoro e alimentiamo un dialogo continuo e fluido con i nostri utenti».
Durante la serata di premiazione, la Direttrice Generale ha annunciato il pieno sostegno di AQP alla creazione, nello storico immobile di Via Scaloria a Manfredonia, di un museo dell’acqua. Un progetto promosso dalla Fondazione “Re Manfredi” che ha già incontrato l’interesse di importanti partner istituzionali.

“Nino. 18 giorni”, il film su Nino D’Angelo sarà presentato in anteprima al Metropolitan di Napoli
A Pompei appuntamento con la pianista Giuseppina Torre nell’ambito della rassegna “Incontri di Valore”