“Per porre fine a questa ondata di fango contro una categoria di onesti lavoratori e cercare di ristabilire la verità, le associazioni dei gestori, unitariamente, hanno assunto la decisione di proclamare lo stato di agitazione della Categoria, su tutta la rete; di avviare una campagna di controinformazione sugli impianti e proclamare, per le giornate del 25 e 26 gennaio 2023, una prima azione di sciopero, con presidio sotto Montecitorio”.
Lo si legge in una nota Faib-Confesercenti, Fegica, Figisc-Confcommercio.

Gino Lisa, confermate le 7 assistenti di volo foggiane anche con Aeroitalia
Intervento provvidenziale a Orsara di Puglia: equipaggio Victor salva la vita a un uomo colto da grave malore