“Novecento” di Baricco, riletto da Gabriele Vacis e gli attori di PoEM, apre la scena di “respIRA” al Dalla di Manfredonia il 15 novembre
“respIRA”, la nuova stagione di prosa del Teatro Comunale “Lucio Dalla”, apre finalmente il suo cartellone con la storia di Danny Boodmann T.D. Lemon Novecento, protagonista del celebre monologo scritto da Alessandro Baricco.
L’epica vita di questo talentuoso pianista jazz, che trascorre tutta la sua esistenza su un transatlantico senza mai scendere a terra, è al centro dell’omaggio che Gabriele Vacis e la Compagnia PoEM porteranno in scena sabato 15 novembre al “Dalla” di Manfredonia alle ore 21.00.
La stagione, ideata e organizzata dal Comune di Manfredonia, da Puglia Culture e da Bottega degli Apocrifi, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia, si apre con un’esclusiva pugliese che celebra un testo da oltre un milione di copie, rappresentato in tutto il mondo e che, nel corso del tempo, si è trasformato in un film, in una canzone, in un fumetto di Topolino, in un NFT e in molte e diversissime pièce teatrali.
“Novecento” fu scritto nel 1994 da Alessandro Baricco per essere interpretato da Eugenio Allegri, con la regia di Gabriele Vacis. Quel testo, come ha dichiarato recentemente Baricco a Repubblica, non è mai “scivolato via dalle consuetudini del pubblico, dalla corrente maggiore”.
Oggi, a distanza di più trent’anni dal debutto, “Novecento” ritorna in scena con i giovani attori di PoEM che, insieme al loro maestro Gabriele Vacis, tessono un racconto che ripercorre la storia e la fortuna dello spettacolo e, parallelamente, quella del pianista nato sull’oceano.
Negli anni a cavallo delle due guerre mondiali, abbandonato sulla nave dai genitori e ritrovato sopra un pianoforte da un marinaio, Novecento trascorre tutta la sua vita a bordo del Virginian, senza mai trovare il coraggio di scendere a terra. Impara a suonare il pianoforte e si nutre di musica jazz e dei racconti dei passeggeri. Sul grande transatlantico, Novecento riesce a cogliere l’anima del mondo, traducendola in musica.
Una tappa di questo viaggio, in un vero e proprio passaggio di testimone, sarà anche il ricordo di Eugenio Allegri, interprete originale di “Novecento” e maestro degli attori in scena quando erano ancora allievi della Scuola del Teatro Stabile di Torino.
“Novecento”, per la regia di Gabriele Vacis, vedrà in scena Pietro Maccabei, Letizia Russo, Lorenzo Tombesi, Gabriele Vacis e Gabriele Valchera. La scenofonia è di Roberto Tarasco. La produzione è del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, in collaborazione con PoEM Impresa Sociale.
Il biglietto per lo spettacolo è in vendita al costo di 14 euro (platea primo settore), 12 euro (platea secondo settore) e 8 euro (galleria).
Per informazioni e prenotazioni: Teatro “Lucio Dalla” – Bottega degli Apocrifi. 0884 532829 / 335 244843 – botteghino@bottegadegliapocrifi.it.

Anche quest’anno il Mercatino di Natale dell’UAL a Manfredonia: si parte domenica
Solidarietà a Manfredonia con lo Street Food in programma domani