Alla Festa del Cinema di Roma, Maria Esposito ha infiammato i flash con un look da diva d’altri tempi: abito rosso vivido, capelli raccolti con precisione quasi scultorea, unghie che sembravano armi di scena. Ma a colpire più della mise è stato il suo silenzio misurato. Poche parole, pronunciate con calma e una certa cautela, come se dietro ogni risposta ci fosse un segreto ancora da custodire. Il motivo di tanta attesa era l’anteprima di Io sono Rosa Ricci, il film prequel di Mare Fuori destinato a svelare il passato oscuro e la ferita originaria della protagonista. La pellicola, prodotta da Picomedia con Rai Cinema in collaborazione con Netflix, torna indietro nel tempo per raccontare l’adolescenza di Rosa: una quindicenne rapita e portata su un’isola lontana, prigioniera di un narcotrafficante deciso a vendicarsi del padre, un potente boss della camorra. Nel film la ragazza non è ancora la “regina dell’IPM” che il pubblico conosce, ma una creatura fragile e istintiva, costretta a misurarsi con la paura e con un mondo dominato dagli uomini. È qui che nasce la Rosa che conosciamo: ferita, ribelle, ma irrimediabilmente viva. L’uscita del prequel, fissata per il 30 ottobre, alimenta però un interrogativo che arde tra i fan: questo film è un nuovo inizio o un addio mascherato? Perché mentre Io sono Rosa Ricci promette di raccontare “la genesi” del personaggio, molti leggono tra le righe un segnale di congedo dalla serie madre.
Rosa Ricci verso l’addio a Mare Fuori?
Alla Festa del Cinema di Roma Maria Esposito ha scelto la misura, non lo strappo. Mentre Io sono Rosa Ricci infiamma la platea, l’attrice ha evitato annunci trancianti sul suo futuro nella serie madre: nessuna conferma né smentita, ma parole che lasciano una porta aperta («pronta a interpretarla anche per una settima stagione»). Tradotto: la presenza in Mare Fuori 6 è plausibile, l’addio non è scritto. Le riprese di Mare Fuori 6 stanno arrivando al ciak finale, dopo un’estate intera di set a Napoli: gli shooting sono partiti il 30 giugno e si chiuderanno entro fine ottobre. La nuova stagione seguirà la consueta finestra di lancio tra fine febbraio e marzo 2026: anteprima su RaiPlay e poi passaggio in prima serata su Rai 2. È un calendario ormai rodato per il titolo di punta di Rai Fiction. Dietro la macchina da presa c’è una novità sostanziale: Beniamino Catena eredita la regia da Ludovico Di Martino, portando in dote l’esperienza maturata in serie come Doc – Nelle tue mani; un cambio di sguardo che promette ritmo e tensione diversa senza tradire l’identità del brand.Sul piano narrativo, la trama ripartirà dalle conseguenze del finale di Mare Fuori 5: l’agguato che ha travolto Rosa e Tommaso riaprirà il dossier di alleanze, vendette e faide familiari. La domanda che arde è una sola: chi ha davvero premuto il grilletto? Le teorie circolano da mesi — alcune puntano su piste “interne” — ma la risposta definitiva è rimandata ai nuovi episodi. Intanto, le anticipazioni editoriali confermano che Rosa resta al centro, tra conflitti ereditati e un futuro da reinventare. Al cuore del racconto torna il legame Rosa–Tommaso, costruito su ferite e attrazione: un filo rosso che promette di dettare il battito emotivo della stagione, tra rivelazioni e colpi di scena. Aspettiamoci una “verità” che arriva tardi e cambia il senso di tutto. Secondo un rumor riportato da Movieplayer, si vocifera, inoltre, di un’apparizione di Massimiliano Caiazzo come guest star nei panni di Carmine Di Salvo per chiudere definitivamente il suo arco; ad oggi parliamo di suggestioni alimentate da indizi e discussioni di filiera, non di un annuncio ufficiale. Staremo a vedere.

