Sono arrivati i dati ufficiali sul turismo in Puglia per luglio 2025 sono finalmente disponibili sul portale ufficiale dell’osservatorio regazionale, permettendoci di fare il punto della situazione sul turismo pugliese.
In Puglia il mese di luglio ha registrato un leggerissimo aumento delle presenze del +2,88% rispetto all’anno precedente. Questo dato, pur sembrando modesto, va in controtendenza alle voci che raccontavano di un crollo dei dati di arrivi in Puglia.
L’analisi dei dati turistici pugliesi per il 2025 rivela che, oltre alla sempre solida performance di Vieste e alla crescita importante di Bari, che ovviamente può contare su sbarchi di Navi da Crociera e Aereoporto, il dato più importante lo rivela proprio la città di Manfredonia che sta emergendo come un protagonista inaspettato della crescita turistica con un +15% di presenze, un dato che la mette in seconda posizione tra le città con la crescita maggiore, proprio dopo il capoluogo pugliese
Il Boom di Manfredonia: Analisi dei Dati
Osservando le immagini allegate, pubblicate da Diego Romano sui social in particolare quelle che confrontano gli arrivi e le presenze dei primi sette mesi del 2025 rispetto al 2024, il trend di Manfredonia è evidente e significativo.
- Arrivi Turistici: Secondo i grafici, Manfredonia ha registrato un notevole aumento degli arrivi, con una crescita percentuale superiore al 15%. Questo dato è particolarmente rilevante perché gli arrivi indicano il numero di turisti che hanno scelto la città come destinazione, suggerendo un forte appeal della località.
- Presenze Turistiche: La crescita si riflette anche nelle presenze, ovvero il numero di notti trascorse dai turisti. Manfredonia si posiziona tra le prime città per incremento percentuale delle presenze, superando il 10%.
I dati parlano a Manfredonia di 84.801 presenze di cui 64.065 Italiani e 20.736 Stranieri quindi ormai 1 su 4 sono stranieri, questo dato è importante per comprendere l’importanza di strutturarsi per offrire sempre piu servizi in lingua straniera. Ogni ristorante, hotel, B&B necessita di strutturarsi per una sempre più crescente offerta in lingua.


Le Performance delle Località Pugliesi a Luglio
Analizzando i dati, emergono scenari differenziati:
- Vieste (FG) si conferma la leader incontrastata per numero assoluto di presenze, con 637.316 visitatori a luglio 2025, registrando una crescita del +1,1% rispetto all’anno precedente. Un risultato che la mantiene saldamente in vetta.
- Gallipoli (LE) mostra una solida crescita, raggiungendo 200.567 presenze (+6,7%).
- Otranto (LE) si attesta a 197.516 presenze, con un incremento del +3,9%.
- Porto Cesareo (LE), nonostante un numero elevato di presenze (198.676), registra un leggero calo del -1,2%.
- Peschici (FG) evidenzia una flessione più marcata, perdendo il -4,7% delle presenze, attestandosi a 173.508.

Il Fenomeno Bari: La Regina Crescente dei Servizi
La vera protagonista del mese di luglio e dell’intera stagione finora è indubbiamente Bari. La capitale pugliese ha visto un’impennata eccezionale, con 233.258 presenze a luglio (+16,8%). Questo successo è strettamente legato all’efficienza del suo aeroporto e al potenziamento dei collegamenti, elementi che la stanno trasformando in un hub turistico di primaria importanza per il Mezzogiorno. L’evidenza è chiara: l’investimento nei servizi e nelle infrastrutture è un fattore cruciale per la crescita turistica.
Confronto Anno su Anno: Primi 7 Mesi 2025 vs 2024
Analizzando i dati cumulativi dei primi sette mesi del 2025 rispetto al 2024, sia per gli arrivi che per le presenze, Bari si conferma in testa per crescita percentuale, con aumenti significativi sia negli arrivi che nelle presenze. Altre località come Manfredonia, Alberobello e Mattinata mostrano anch’esse una robusta crescita. Al contrario, Ugento e Peschici si trovano nella parte bassa della classifica per entrambe le metriche, evidenziando una difficoltà a mantenere il passo rispetto all’anno precedente.
Il Gargano è la mancanza di collegamenti
Il Gargano paga come sempre la mancaza di collegamenti, e la difficoltà dei trasporti, l’assenza di strade adeguate, vedi la SS 16 che la collega al resto della Puglia, spesso bloccata e comunque non adeguata a reggere un traffico estivo. Sicuramente l’aereoporto di Foggia è un grande passo in avanti per i collegamenti, bisognerebbe ipotizzare a nuove tratte e nuove compagnie per poter incentivare gli arrivi o le partenze dallo scalo del Gino Lisa. Per quanto riguarda il traffico marittimo turistico se nelle passate estati qualcosa si era mosso in questa estate nessuna nave da crociera è attraccata nel porto di Manfredonia. Un ulteriore settore da dover incentivare e promuovore.
Un’altra considerazione importante riguarda il rapporto tra domanda e offerta. A fronte di una domanda turistica tendenzialmente stabile, l’offerta di strutture ricettive continua ad aumentare. Questa dinamica spesso si traduce in una maggiore competitività, abbassamento dei prezzi e una corsa alle vendite sulle piattaforme OTA (Online Travel Agencies), con una conseguente riduzione dei margini per gli operatori. Un dato importantissimo che ha permesso questa crescita importante di arrivi e presenze specie su Manfredonia è la messa a regime di tutte le strutture recettive che prima non erano registrate mentre ora sono per legge registrate agli albi appositivi.