Lega Navale di Manfredonia: grande partecipazione al secondo incontro della rassegna “Riflessi di Mare”

Lega Navale di Manfredonia: grande partecipazione al secondo incontro della rassegna “Riflessi di Mare”. Al centro del dibattito il conflitto arabo-israeliano, con testimonianze e analisi di alto profilo

Si è svolto con notevole partecipazione di pubblico, presso la sede della Lega Navale Italiana – Sezione di Manfredonia, il secondo appuntamento della rassegna estiva “Riflessi di Mare”, inserita nel programma del Manfredonia Festival, promosso dall’amministrazione comunale.

Il tema dell’incontro – il conflitto arabo-israeliano, con particolare riferimento alla guerra in Gaza e alla recente “Guerra dei 12 giorni” tra Israele e Iran – ha richiamato numerosi cittadini, interessati ad approfondire una questione geopolitica di grande attualità.

I relatori hanno offerto contributi di rilievo, alternando analisi tecniche, riflessioni etiche e testimonianze dirette:

Padre Franco Moscone, Arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, ha introdotto nel dibattito le sue riflessioni schiette e personali sulla necessità di affrontare con onestà e umanità i temi legati ai conflitti internazionali.

Fabio Angelicchio, giornalista de La7 e reporter di guerra, ha proposto un’analisi articolata del contesto mediorientale, soffermandosi sull’attendibilità delle fonti e sul ruolo dell’informazione proveniente dalle aree di crisi.

Barbara Castelli, volontaria presso un movimento internazionale attivo in Cisgiordania, ha offerto una testimonianza diretta delle condizioni di vita della popolazione civile palestinese, raccontando episodi di violenza quotidiana e difficoltà sistemiche.

A moderare l’incontro è stato Antonio Tasso, che ha guidato il confronto con professionalità, stimolando il dialogo tra i relatori su tematiche complesse come la gestione dell’informazione, gli interessi geopolitici globali e le ricadute umanitarie dei conflitti.

Il presidente della Lega Navale Italiana – Sezione di Manfredonia, Francesco Brunetti, ha espresso soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa, ringraziando il Direttivo dell’associazione per il supporto organizzativo. Ha inoltre ricordato che tutti gli eventi previsti nel corso dell’estate presso la sede di viale Miramare sono gratuiti e aperti al pubblico.

Il prossimo appuntamento della rassegna è previsto per venerdì 11 luglio alle ore 20:15 e tratterà del “Caso Moro” con la presentazione dello sconvolgente libro di Gero Grassi “Aldo Moro: La verità negata”.

Gli eventi della Lega Navale sono inseriti nel programma generale “Manfredonia Festival” disponibile sul sito del Comune.

Exit mobile version