Le apparizioni dell’Arcangelo a Monte Sant’Angelo rivivono con il Corteo storico
Domenica 21 settembre 2025 l’attesa rievocazione che apre le festività patronali
A Monte Sant’Angelo, come da tradizione ultradecennale, la domenica che precede la festa patronale di San Michele Arcangelo è dedicata a uno degli eventi più suggestivi e partecipati: il Corteo storico delle Apparizioni di San Michele Arcangelo, in programma per domenica 21 settembre 2025. Una manifestazione che, di fatto, rappresenta l’anteprima delle celebrazioni in onore del Santo Patrono.
L’iniziativa, ideata e organizzata dall’Associazione culturale “Insieme Per” in collaborazione con il Comune di Monte Sant’Angelo e i Padri Micheliti del Santuario di San Michele Arcangelo, è ormai un appuntamento attesissimo dalla comunità montanara e da tutto il Gargano, richiamando centinaia di visitatori da diverse regioni del Sud Italia.
Oltre trecento figuranti e tre carri scenici sfileranno al tramonto lungo le vie principali della città, dando vita a un evento che culminerà con la Sacra Rappresentazione degli episodi fondativi del culto micaelico sul Gargano.
“Il Corteo che proponiamo – spiega Michele Picaro, presidente dell’Associazione Insieme Per e direttore artistico – non è una semplice rievocazione storica, ma un vero e proprio dramma sacro ispirato alle Laude drammatiche medievali. È un intreccio di storia e mito, fede e tradizione, spettacolo e cultura. Ma soprattutto è una festa di popolo, in cui la comunità partecipa coralmente per rinnovare la propria devozione all’Arcangelo”.
Grande la partecipazione della cittadinanza: interi nuclei familiari e gruppi di amici scelgono ogni anno di prendere parte al corteo e alla Sacra Rappresentazione.
“Il Corteo è una delle immagini più autentiche di Monte Sant’Angelo – afferma il sindaco Pierpaolo d’Arienzo –. È un evento che unisce fede, tradizione e identità e che ci ricorda quanto la nostra storia sia profondamente intrecciata al culto micaelico. Vedere la città intera mobilitarsi, dalle famiglie ai giovani, è motivo di orgoglio e testimonianza viva della nostra comunità”.
“Il Corteo storico – sottolinea la vicesindaco e assessore alla Cultura Rosa Palomba – non è solo una rievocazione, ma un racconto corale che ogni anno si rinnova e coinvolge. Con il progetto Michael365 abbiamo scelto di valorizzare i grandi eventi micaelici per dare continuità a una narrazione che mette insieme spiritualità, cultura e accoglienza. È un appuntamento che sa parlare ai pellegrini, ai visitatori e ai cittadini, rendendo speciale il mese di settembre sul Gargano”.
L’edizione 2025, in coincidenza con l’anno giubilare, sarà dedicata al tema della pietà popolare: accanto ai tradizionali quadri scenici delle tre apparizioni, saranno rappresentate anche scene legate al millenario pellegrinaggio alla Grotta e alla devozione dei fedeli.
Programma:
- Ore 18.30 – Partenza del Corteo da Piazza Giovanni Paolo II con passaggio su Via Tancredi, Corso Vittorio Emanuele, Via Reale Basilica e arrivo in Piazza Carlo d’Angiò.
- Ore 20.00 – In Piazza Beneficenza, Sacra Rappresentazione delle Apparizioni di San Michele Arcangelo.