Eventi ManfredoniaManfredonia

Il CSN vuole creare a Manfredonia l’Ecomuseo del Mare

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Il CSN vuole creare a Manfredonia l’Ecomuseo del Mare

Progetto M.AR.E.A.: verso la creazione dell’Ecomuseo del Mare nel golfo di Manfredonia

Foggia, 27/08/2025 – Nell’ambito del progetto M.AR.E.A. (Mediterraneo, Archeologia,  Etnografia, Ambiente. Sistemi integrati per lo studio e la valorizzazione dei siti costieri e  subacquei), finanziato dall’Unione Europea (PNRR PROGETTO “CHANGES “, Spoke 1 – Università di Bari) l’Università degli Studi di Foggia annuncia l’avvio di un percorso di 

coinvolgimento delle comunità locali del territorio costiero della Puglia settentrionale.

Il Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM) dell’Ateneo foggiano sarà protagonista delle  attività nell’area sipontina, dove prenderà forma un processo partecipativo volto alla redazione di un  documento programmatico per la realizzazione di un Ecomuseo del Mare. Questo ecomuseo  interesserà il golfo di Manfredonia, un’area di straordinario valore storico e ambientale, custode di 

testimonianze che spaziano dal Neolitico ai giorni nostri e caratterizzata dalla presenza di importanti 

zone umide relitte.

“Il coinvolgimento delle comunità locali è fondamentale per il successo del progetto M.AR.E.A.,” –

sottolinea il Prof. Danilo Leone, referente del progetto per l’Università di Foggia – “Vogliamo che  le voci dei tanti portatori di interesse vengano ascoltate e abbiano un ruolo attivo nella  valorizzazione del patrimonio culturale della loro regione.”

A supportare questo percorso sarà il Centro Studi Naturalistici, gestore dell’Oasi Laguna del Re,  realtà radicata nel territorio sipontino, incaricato dall’Università di Foggia di curare le attività di  animazione territoriale e partecipazione.

“Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per costruire un progetto condiviso dal basso,  mettendo in rete i diversi attori del territorio” – evidenziano il Prof. Roberto Goffredo e la Prof.ssa  Maria Turchiano.

Il progetto M.AR.E.A. è finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Piano Nazionale di  Ripresa e Resilienza (PNRR) e si propone di esplorare, tutelare e valorizzare il ricco patrimonio costiero e subacqueo della Puglia attraverso un approccio integrato e multidisciplinare.

Le attività di animazione territoriale per la definizione delle linee guida dell’Ecomuseo del Mare

si svolgeranno nei mesi di settembre e ottobre, e coinvolgeranno cittadini, associazioni, istituzioni e 

tutti coloro che hanno a cuore la valorizzazione culturale e ambientale del territorio.

Per ulteriori informazioni e per partecipare alle iniziative: 

Centro Studi Naturalistici – info@centrostudistudinatura.it

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]