Il Centro Culturale Islamico di Foggia Bangladesh (CCIFB) evidenzia l’importanza cruciale dell’aeroporto internazionale Gino Lisa

Il Centro Culturale Islamico di Foggia Bangladesh (CCIFB) evidenzia l’importanza cruciale dell’aeroporto internazionale Gino Lisa nel migliorare la qualità della vita, lo status sociale e lo sviluppo economico dell’intera provincia di Foggia e della sua comunità. È fondamentale assicurare l’ampliamento del terminal dell’aeroporto oppure procedere con la costruzione di un nuovo edificio, comprensivo di un complesso hangar completo dotato di strutture di manutenzione. Il CCIFB sostiene con fermezza che mantenere operativo questo aeroporto, ricco di potenziale, non è fattibile affidandosi a una sola compagnia aerea.

Anche se Aeroitalia dovesse subentrare dopo la recente sospensione dei voli di Lumiwings, le possibilità di miglioramenti significativi o progressi rimarrebbero limitate. Se si vogliono garantire investimenti provenienti da fondi comunali, provinciali e regionali, questi dovrebbero essere destinati in modo consistente a tutte le compagnie low-cost che dimostrano di operare con successo in un mercato competitivo. In questo contesto, la compagnia di bandiera italiana ITA Airways, insieme alle tre principali low-cost europee Ryanair, EasyJet e WizzAir dovrebbero ricevere la priorità per il rilancio dell’aeroporto internazionale Gino Lisa di Foggia.

Per consentire alle quattro compagnie aeree menzionate di operare voli da e per Foggia, è fondamentale che l’Amministrazione Regionale della Puglia, l’Amministrazione Provinciale di Foggia, il Comune di Foggia, Aeroporti di Puglia S.p.A. (ADP) e tutte le realtà industriali private, inclusi i proprietari di fabbriche e aziende agricole della provincia, assumano un ruolo centrale. Lo sviluppo e la crescita dell’industria turistica di Foggia, attualmente deludente, sono fondamentali. Non si può limitare l’attenzione solo al Parco Nazionale del Gargano: l’intera provincia deve valorizzare il vasto potenziale dell’agriturismo e dell’ecoturismo durante tutto l’anno, investendo nello sviluppo delle infrastrutture necessarie.

Il Centro Culturale Islamico di Foggia Bangladesh (CCIFB) ribadisce che non esiste alternativa al collegamento diretto tra Foggia e l’Europa. Foggia dovrebbe inoltre essere sviluppata come città commerciale internazionale. Se necessario, il porto di Manfredonia dovrebbe essere ampliato con strutture all’avanguardia, oltre a garantire una maggiore profondità. La Fiera di Foggia necessita di una ristrutturazione e modernizzazione per poter ospitare eventi internazionali durante tutto l’anno. Purtroppo, Foggia è stata a lungo trascurata all’interno della Regione Puglia. I deputati e senatori eletti dalla provincia di Foggia negli ultimi anni avrebbero potuto, con maggiore sincerità e impegno, favorire uno sviluppo più concreto attraverso un lavoro comune.

Per superare il ritardo di Foggia, è essenziale investire ingenti risorse nell’aeroporto internazionale Gino Lisa. È fondamentale cogliere questa opportunità per evitare che i cittadini di Foggia debbano spostarsi a Bari, Napoli o Roma per prendere un volo. La popolazione di Foggia potrà viaggiare più facilmente, mentre visitatori dall’Europa arriveranno in città, facendo di Foggia una realtà riconosciuta e affermata come “Città Europea”. Per raggiungere questo obiettivo, il Centro Culturale Islamico di Foggia Bangladesh (CCIFB) auspica che quattro compagnie aeree specifiche inizino a operare voli per l’aeroporto internazionale Gino Lisa. Per questo motivo, ritiene importante condividere i loro brevi profili con tutti.

ITA Airways, ufficialmente Italia Trasporto Aereo S.p.A., è la compagnia di bandiera italiana. Dal gennaio 2025 fa parte del Gruppo Lufthansa ed è la più grande compagnia aerea italiana per flotta, voli e destinazioni internazionali. ITA Airways si occupa del trasporto aereo nazionale e internazionale di passeggeri e merci, collegando i principali aeroporti italiani a numerose destinazioni estere. Il suo hub principale è l’aeroporto di Roma-Fiumicino, mentre l’hub secondario è Milano-Linate. ITA Airways opera voli da 18 aeroporti italiani.

Ryanair Holdings Group è una compagnia aerea low cost irlandese con sede a Swords, che controlla le compagnie Ryanair DAC, Ryanair UK, Malta Air, Buzz e Lauda Europe. Il gruppo rappresenta la più grande compagnia aerea low cost d’Europa, con 3.600 voli giornalieri che collegano 34 paesi europei, il Marocco e il Medio Oriente, tra cui Israele e Giordania. Grazie alla deregolamentazione del mercato aereo europeo e al successo del modello low cost, Ryanair ha conosciuto una crescita rapida e costante, diventando nel 2019 la prima compagnia aerea europea per numero di passeggeri. Nell’anno fiscale 2024, il gruppo ha trasportato 184 milioni di passeggeri. Ryanair opera voli da 28 aeroporti italiani.

EasyJet è una compagnia aerea low cost britannica, ufficialmente nota come easyJet Airline Company Limited (plc). La sua sede principale si trova presso l’aeroporto di Londra-Luton, nel Regno Unito, e vanta numerose basi operative sia nel Regno Unito, con la più grande all’aeroporto di Londra-Gatwick, sia in vari paesi dell’Unione Europea, con Milano-Malpensa in Italia come principale hub europeo. Il maggior azionista è l’imprenditore greco-cipriota Stelios Haji-Ioannou, che controlla anche altre aziende del gruppo easyGroup, tra cui easyInternetCafe, easyCar, easyCruise ed easyHotel. EasyJet è la seconda compagnia aerea low cost più grande d’Europa, subito dopo Ryanair. EasyJet opera voli da 20 aeroporti italiani.

WizzAir Hungary Légiközlekedési Kft., comunemente conosciuta come WizzAir, è una compagnia aerea low cost ungherese con sede legale nel comune di Vecsés, vicino all’Aeroporto di Budapest-Ferihegy. La compagnia collega numerose città in Europa, oltre a diverse destinazioni in Nord Africa e Medio Oriente, coprendo un totale di 44 paesi. La società madre, WizzAir Holdings plc, ha sede a Guernsey, è quotata alla Borsa di Londra ed è parte dell’indice FTSE 250. Dal 2018, il principale hub di WizzAir è l’aeroporto di Budapest, da cui opera oltre 60 destinazioni. Nel 2024, la compagnia ha trasportato 62 milioni di passeggeri. WizzAir opera voli da 25 aeroporti italiani.

Exit mobile version