Edipo al Teatro Dalla: la forza del teatro antico
Il maltempo di oggi non ha fermato la potenza del teatro. Nell’ambito di ‘Siponto Viva – Open Day degli scavi archeologici’, lo spettacolo “Edipo a Colono” di Sofocle ha trovato una nuova casa nel Teatro Comunale Lucio Dalla, trasformando un pomeriggio uggioso in un’occasione di riflessione profonda.
La compagnia Theatron – Teatro antico alla Sapienza, con la regia di Adriano Evangelisti e il coordinamento di Anna Maria Belardinelli, ha portato in scena l’ultimo atto della vicenda umana di Edipo con una forza visiva e spirituale che ha catturato il pubblico.
Attori non professionisti ma a dir poco eccelsi, provenienti da tutte le facoltà della Sapienza di Roma e giovani liceali della Capitale hanno dato vita ad un’opera intensa, dove il teatro antico è tornato a farsi linguaggio universale, capace di parlare all’anima di chi ascolta.
L’opera teatrale è stata voluta a Manfredonia dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e dall’Università degli Studi di Foggia, in occasione della campagna archeologica diretta dal prof. Giuliano Volpe (Uniba) insieme ai professori Roberto Goffredo e Maria Turchiano (Unifg), che ringrazio per l’impegno costante nel valorizzare Siponto e nel diffondere cultura attraverso la ricerca e la conoscenza.
Al termine, un messaggio commovente ha unito la tragedia di Edipo a quella, dolorosamente reale, del popolo palestinese. In un tempo in cui la pace sembra lontana, il teatro ricorda che la sofferenza, la dignità e il bisogno di giustizia appartengono a ogni essere umano.
E che la cultura può ancora farsi voce di solidarietà, vicinanza e speranza, anche per Gaza, anche per la Palestina.
Maria Teresa Valente