Antichi proverbi sipontini: Ora

ANTICHI PROVERBI SIPONTINI
A cura del Prof. Pasquale Ognissanti (A.S.S.)

ORA

A cche jore fé jurne?
A che ora fa giorno? (quando termina ?)

A jore a jore
Ad ora ad ora

A jore e ttimbe
A ora e tempo (a tempo opportuno)

A lla bbon’ore
Alla buon’ora

A lla condrore
Alla controre (orario contrario)(primo pomeriggio estivo)

A ll’ore ca vù
All’ora che vuoi (quando vuoi)

Ca ne mbozza duré
manghe n’ore
Che non duri/ manco un’ora (variante)

Che jore ji?
Ji ll’ora ca lla fernisce
Che ora è?/ E’ l’ora che la finisci

Cj’arretire a nescjun’ore
Si ritira (rincasa) a nessuna ora (scioperato)

Cj’ò fatte n’orètte
Si èe fatto (ha dormito) un’oretta

Da lli dudece mbunde
Alle dodici esatte

Jeve jore
Era ora

Ji cangéte ll’orarje
E’ cambiato l’orario (dall’ora legale all’ora solare)

Ji passéte ll’ore
E’ passata l’ora (il destino)

Ll’anne fatte
accume e deje ore de notte
L’hanno fatto/ come due ore di notte (malcapitato)

Mizzejurne nghépe
Mezzo giorno in testa (è passata metà giornata)(viene detto quando suona il mezzogiorno)

Mo ce fé lla mezz’ore
Ora si fa la mezza ora (di scemenza, di manifestazioni ilari).

Né jore e né timbe
Né ora e né tempo

Ne nn’ji jore
Non è l’ora (momento giusto)

Ne vvede ll’ore
Non vede l’ora (ansia)

N’ora morte
Un’ora morta (desolazione, orario senza movimento)

N’ore a vola duré
Che possa durare una (sola) ora

N’ore, Ddije lavore
Un’ora, Dio lavora

Ogne jore ji bbene
Ogni ora è buona

O sunéte lla mèzza
Ha suonato la mezza (giornata)(mezzogiorno)

Pèrde ll’ore acchessì
Perde le ore così (senza fare alcunché)

Qquanne aspitte
Ll’ore ne mbassene méje
Quando attendi/ le ore non passano mai

Sèmbe a lla stèss’ore
Sempre alla medesima ora

Sté facènne
i quarand’ore
Sta facendo/ le quaranta ore (penitenza)

Tutte nda n’ore
Tutto in un’ora (in fretta)

U cambanére sté sunanne ll’ore
Il campanile sta suonando le ore

Vede ll’ore
da ll’ombre d’u sole
Vede (sa) l’ora/ dall’ombra che fa il sole

Exit mobile version