“Storie & Armonie” – Dove parole e musica si intrecciano
Manfredonia – 1ª edizione | 29 novembre 2025 – 14 dicembre 2025 – 7 gennaio 2026
Nasce da una conversazione tra l’Assessora alla Cultura del Comune di Manfredonia, Maria Teresa Valente, e il Prof. Andrea Prencipe l’idea di proporre alla città un progetto culturale nuovo, capace di unire riflessione, rigore intellettuale e partecipazione, valorizzando al tempo stesso luoghi preziosi ma meno conosciuti del patrimonio storico cittadino.
La prima edizione di “Storie & Armonie”, patrocinato dall’Arcidiocesi di Manfredonia, prende avvio sabato 29 novembre alle ore 18.30, all’interno della Chiesa di San Benedetto in via Tribuna a Manfredonia, edificio settecentesco che, prima della trasformazione in chiesa conventuale, ospitava il Palazzo Pretoriano.
Per tre appuntamenti, questo luogo diventerà uno spazio di incontro e scoperta: autori, narratori, giornalisti e studiosi accompagneranno il pubblico in dialoghi capaci di sondare temi attuali e sfide condivise. La musica, affidata a un quartetto d’eccellenza, offrirà profondità e ritmo al racconto, trasformando l’ascolto in un’esperienza più ampia.
Il primo incontro di sabato 29 novembre, alle ore 18.30, vedrà protagonista Andrea Prencipe con il suo saggio Il Cavaliere Artificiale, in dialogo con Luisa Torsi, professoressa ordinaria di Chimica all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e membro dell’Accademia dei Lincei, accompagnati dal Quartetto Cameristico San Lorenzo e con la moderazione del giornalista Felice Sblendorio. Un confronto più che mai urgente sul rapporto tra uomo, tecnologia e responsabilità etiche, arricchito da un contrappunto musicale capace di restituire umanità a un dibattito spesso dominato da algoritmi e astrazioni.

Il secondo appuntamento, sabato 14 dicembre alle ore 18.30, porta a Manfredonia Matteo De Angelis, professore ordinario di Marketing alla Luiss Guido Carli, con il suo Effetto Sinner. A dialogare con lui sarà Paolo Ponzio, presidente del Teatro Pubblico Pugliese, con l’accompagnamento del Quartetto Cameristico San Lorenzo e la moderazione della giornalista Anna Maria Vitulano. Lo sport diventa specchio della società, linguaggio economico e racconto collettivo, capace di costruire immaginari e identità condivise.
Il ciclo si chiuderà martedì 7 gennaio 2026, sempre alle ore 18.30, con Apologia del futuro di Luca De Biase, giornalista e scrittore. Con lui dialogherà Stefania Marrone, direttrice della Bottega degli Apocrifi, insieme al Quartetto Cameristico San Lorenzo; modererà ancora Anna Maria Vitulano. In un tempo che sembra guardare al domani con incertezza, la conversazione offrirà una prospettiva lucida, capace di rinnovare fiducia e visione.
“Con ‘Storie & Armonie’ – dichiara l’Assessora Maria Teresa Valente – inauguriamo un percorso culturale che mette al centro la qualità del pensiero e dell’ascolto. Vogliamo restituire alla città luoghi e momenti in cui fermarsi, confrontarsi, crescere, e farlo attraverso un linguaggio che unisce libri, persone e musica.”
“Questa iniziativa nasce dal desiderio di portare a Manfredonia un format che coniuga rigore intellettuale e partecipazione emotiva. I libri sono percorsi, la musica è un ponte: insieme creano uno spazio in cui il pubblico può sentirsi parte di un dialogo autentico, aperto e profondamente attuale. È un piacere condividere con il Comune un progetto che valorizza il territorio e ne amplifica la voce culturale”, il commento del Prof. Andrea Prencipe.

Croce Rossa in Piazza a Manfredonia
Nel Castello di Manfredonia il mondo della favole raccontate da Anna Muscatiello