4.438 Manfredoniani risiedono all’estero, un numero alto, ma dove sono?

E’ stato pubblicato in questi giorni il “Rapporto Italiani nel Mondo 2025” sottotitolo: “20 anni di mobilità italiana: non “fuga”, né “cervelli”, ma talenti che scelgono”. Il Report pubblicato dalla FONDAZIONE MIGRANTES organismo pastorale della conferenza episcopale italiana.

Dal 2006 a oggi il saldo migratorio degli italiani segna -817.000. Questo è il numero degli italiani che vivono all’estero, sono in prevalenza giovani, scelgono l’Europa, vengono da Lombardia, Nordest e Mezzogiorno, le tre Italie della mobilità.

In Puglia i dati raccontano di una Popolazione residente di 3.874.166 (dato al 01/01/2025) e di un numero altissimo di Pugliesi residenti all’estero, 393.717 praticamente un dato che è del 10% dei residenti. Ma perchè “emigrano”? Il report della Fondazione Migrantes parla di “scelta”, un italiano sceglie di andare a vivere in un nuovo paese per “amore” per “lavoro” per il desiderio di vivere in un’altro luogo. Non è un fuga, è una scelta.

Della Capitanata 72.345 persone risiedono all’estero

Sempre secondo il Report dalla Capitanata sono attualmente residenti all’estero, 72.345 persone. Mentre se analizziamo il dato di Manfredonia sono attualmente residenti all’estero 4.438 Manfredoniani, su una popolazione di 53.288 persone, sono l’equivalente dell’ 8.3%. Ma dove “emigrano”? Secondo i dati i paesi principali di emigrazione italiana sono in Germania per il 29%, in Svizzera per il 19%, in Franciaper il 7% e poi in ordine in Argentina, Belgio, Regno Unito, Stati Uniti d’America, Spagna, Venezuela, Brasile e Canada.

Manfredonia è tra le 15 città pugliesi con più residenti all’estero, Foggia poco sopra ne ha 4.750 però con una popolazione di 145.447 quindi con un’incidenza inferiore, San Nicandro Garganico con 4.700 con una popolazione di 13.413 ed ancora in Provincia ci sono San Severo con 4.361 su una popolazione di 49.055 e San Marco in Lamis con 4.216 residenti all’estero su una popolazione di 12.335.

Il Subappennino ha piu residenti all’estero che popolazione in Italia

Ad impressionare sono i dati dei comuni del Subappennino Dauno che conta più residenti all’estero che popolazione residente in Italia. I Primi 13 comuni della Puglia per incidenza sulla popolazione sono della Provincia di Foggia e tutti del Subappennino, sono comuni come Volturara Appula che conta 605 residenti all’estero su una popolazione 354 equivalente al 170,9% della popolazione, a seguire San Marco la Catola con 1.366 residenti all’estero su una popolazione in Italia di 842 persone con un’incidenza del 162,2% ed ancora Roseto Valfortore che conta 1.470 residenti all’estero su una popolazione in Italia di 987 equivalente al 148,9%, Anzano di Puglia che conta 1.569 residenti all’estero su una popolazione in Italia di 1.070 146,6, Panni che conta 965 residenti all’estero su una popolazione in Italia di 668 equivalente al 144,5%, Faeto che conta 757 residenti all’estero su una popolazione in Italia di 616 equivalente al 122,9%, Celle di San Vito che conta 141 residenti all’estero su una popolazione in Italia di 143 equivalente al 98,6%, Carlantino che conta 742 residenti all’estero su una popolazione in Italia di 777 equivalente al 95,5%, Monteleone di Puglia che conta 874 residenti all’estero su una popolazione in Italia di 925 equivalente al 94,5%, Castelluccio Valmaggiore che conta 888 residenti all’estero su una popolazione in Italia di 1.180 equivalente al 75,3%, Alberona che conta 511 residenti all’estero su una popolazione in Italia di 834 equivalente al 61,3%, Castelnuovo della Daunia che conta 646 residenti all’estero su una popolazione in Italia di 1.257 equivalente al 51,4%, Bovino che conta 1.460 residenti all’estero su una popolazione in Italia di 2.893 equivalente al 50,5%.

Fonte dei dati: https://www.migrantes.it/rapporto-italiani-nel-mondo-2025-20-anni-di-mobilita-italiana-non-fuga-ne-cervelli-ma-talenti-che-scelgono

Exit mobile version